Cronaca Giudiziaria

Il piromane del Faito condannato a 6 anni di carcere

Condivid

Il piromane del Faito è stato condannato a sei anni e due mesi di carcere. Cipriano Di Martino, il 60enne di Moiano (frazione montana di Vico Equense) identificato come responsabile dell’incendio che ad agosto ha distrutto monte Faito. Dovrà, inoltre, riconoscere i danni in sede civile a Wwf, Vas, onlus Pro Faito e Comune di Vico Equense, costituiti parte civile nel processo. Ieri la sentenza. Giudizio con rito abbreviato, il pm Sergio Raimondi aveva chiesto sei anni e otto mesi, gli avvocati difensori Enrica Visconti e Massimo Sartore in via principale l’assoluzione per insufficienza e contraddittorietà della prova. Il giudice Giovanni de Angelis ha stabilito per il piromane la condanna a sei anni e due mesi di reclusione per reato di incendio boschivo, secondo l’articolo 423 bis, comma 3, con l’aggravante di aver creato pericolo alle abitazioni. L’uomo, che ha rinunciato a comparire dinanzi al giudice, al momento resta agli arresti domiciliari, nella sua casa, a poca distanza dal luogo del disastro mentre i difensori si preparano per il secondo grado di giudizio.

“Non so perché l’ho fatto, ho preso i fiammiferi e ho dato fuoco” fu questa l’ammissione resa agli investigatori al momento dell’arresto Per domare le fiamme, 2 canadair, 2 elicotteri e squadre dei  vigili del fuoco a terra hanno lavorato incessantemente il 15 e il 16 agosto, soprattutto per impedire che le fiamme potessero propagarsi alle aree residenziali della località Faito.  In un primo momento aveva negato le responsabilità fornendo un alibi, ma grazie all’accurata ricostruzione dei Carabinieri svolta attraverso testimonianze e immagini del sistema di video sorveglianza comunale, il presunto piromane ha poi ammesso di essere il responsabile dei fatti.In pratica il 60enne, all’alba della mattina di Ferragosto, avrebbe raggiunto la località “Conca” del Monte Faito e avrebbe incendiato il bosco. Tra i testimoni, anche un giovane prete del territorio, che aveva notato l’uomo in quella stessa area la sera precedente all’incendio, quando, secondo la ricostruzione degli inquirenti, ci sarebbe stato un tentativo di innesco non andato a buon fine. Di Martino negli anni scorsi ha fatto parte di associazioni di difesa della montagna e che la sua vita si svolgeva nel borgo montano di Moiano, poco distante da Faito.

Soddisfatte le associazioni ambientaliste per l’esito del processo e ora sono in attesa della sentenza definitiva per vedere riconosciuto il loro risarcimento che sarà impiegato per opere di rimboschimento della montagna. Il Monte Faito purtroppo dopo gli incendi di quei giorni e dopo le piogge dei mesi scorsi è stato attraversato da una serie di frane e smottamenti ed è ancora oggi isolato.

.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Gennaio 2018 - 07:40
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher

Napoli - Controlli straordinari dei Carabinieri nel cuore di Napoli hanno portato all'arresto di un… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 12:07

Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”

Napoli– Terzo giorno di fuoco sul Vesuvio. Dalla mattina di venerdì le fiamme stanno divorando… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 10:47

Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce i Falchi: arrestato

Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:32

Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta

Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:11

Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP a Secondigliano

Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:46

Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e sospetti di lavoro in nero

Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:17