#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:34
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Consip, Colangelo: ‘Woodcock non ha mai violato il riserbo’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Consip: Colangelo, ‘Woodcock mai violato riserbo’. Ex procuratore a pg Cassazione. “Nessuna tensione Napoli-Roma”. “Sino a quando sono stato procuratore della Repubblica di Napoli posso dire che non vi sono state violazioni del dovere di riserbo da parte del dott. Woodcock con la stampa”. E’ quanto sottolinea Giovanni Colangelo, procuratore della Repubblica di Napoli fino al febbraio dello scorso anno quando ando’ in pensione, nel verbale di interrogatorio reso il 19 settembre 2017 in qualita’ di persona informata sui fatti al pg della Cassazione, nell’ambito del procedimento disciplinare avviato nei confronti del sostituto della Dda di Napoli Henry John Woodcock. Colangelo ha diretto l’ufficio della procura partenopea durante le indagini sul caso Consip e gli appalti Romeo, inchiesta poi trasferita in massima parte a Roma per competenza territoriale. “Sino a quando ho svolto le funzioni di procuratore della Repubblica di Napoli – ha affermato Colangelo – non vi e’ stata alcuna tensione tra le procure di Napoli e Roma, avendo tra l’altro personalmente e quotidianamente mantenuto i contatti con il collega Pignatone”. “Non mi e’ mai capitato – ha precisato poi l’ex procuratore di Napoli – di dover intervenire criticamente con il dott. Woodcock per specifici fatti inerenti i suoi rapporti con i giornalisti”.

Nell’interrogatorio si e’ fatto poi riferimento alla posizione di Tiziano Renzi, padre dell’ex premier, nell’indagine Consip. “Verso la meta’ di novembre 2016 – ha detto Colangelo – Woodcock mi parlo’ della necessita’ di chiedere l’autorizzazione al gip di intercettazioni collegate al reato di 416 c.p., delegai la verifica dei presupposti della richiesta agli aggiunti della Dda. La richiesta venne depositata e il giorno dopo il gip autorizzo’ le intercettazioni”. “Subito dopo – ha aggiunto – Woodcock con altro collega mi aggiorno’ dell’avvenuta autorizzazione e mi rappresento’ i problemi pratici collegati alla esecuzione del provvedimento del gip. Eravamo ormai in prossimita’ del referendum costituzionale e ci rendevamo conto della estrema delicatezza della situazione, che poteva avere delle ricadute importanti sulla consultazione elettorale. Dissi a Woodcock di agire con estrema cautela, di verificare bene quali fossero gli esecutori del decreto, al fine di evitare in radice anche la sola possibilita’ di una fuga di notizia”. Colangelo ha ricordato di aver detto a Woodcock “di sollecitare quanto prima una informativa della polizia giudiziaria al fine di meglio definire la posizione di tutte le persone coinvolte. Mi risulta – ha sottolineato – che tale informativa fu piu’ volte sollecitata e alla fine fu depositata nel gennaio 2017 dopo la trasmissione di una parte degli atti processuali a Roma. Uno o due giorni dopo Woodcock venne da me dicendomi di voler acquisire documentazione e rinviare l’esecuzione delle intercettazioni a data successiva al referendum”.

Colangelo ha anche evidenziato che l’indagine Consip “in realta’ nasce da una indagine riguardante appalti presso l’ospedale Cardarelli nei quali si rilevava la presenza di soggetti legati alla criminalita’ organizzata”. Proprio per tale motivo il procuratore segui’ il principio che era solito seguire per indagini analoghe ovvero: fino a quando tra i reati contro la pubblica amministrazione e i reati ”propriamente di criminalita’ organizzata” si poneva un rapporto se non di connessione quantomeno di collegamento investigativo, i reati dovevano essere trattati unitariamente dalla Dda e, specificamente, dal magistrato assegnatario.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Gennaio 2018 - 20:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie