#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:32
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Cento oli campani candidati alla prestigiosa Guida Oli d’Italia 2018 di Gambero Rosso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cento campioni di oli extravergine della Campania pronti a candidarsi nella prestigiosa Guida Oli d’Italia 2018 della rivista Gambero Rosso. Questa mattina si e’ tenuto presso la sede regionale di Coldiretti il panel test per la preselezione dei migliori oli che figureranno nella bibbia di riferimento per appassionati gourmet internazionali e operatori della ristorazione stellata. Come ogni anno la preselezione e’ stata organizzata da Aprol Campania (associazione produttori olivicoli campani) in sinergia con Unaprol (Corsorzio Olivicolo Italiano). Il capo panel e’ stata Maria Luisa Ambrosino, incaricata dalla Camera di Commercio di Napoli, che ha coordinato il gruppo degli assaggiatori di olio professionisti formati da Aprol. “Siamo soddisfatti della crescita qualitativa dei nostri extravergine – ha spiegato Francesco Acampora, presidente di Aprol Campania – che celebra adeguatamente l’ottima annata olivicola. Si conferma l’incremento della produzione monovarietale, che nella nostra regione puo’ contare su ben 64 cultivar. Questa scelta produttiva trova un interesse crescente dei consumatori alla ricerca di sapori e odori unici, che tendono a scomparire nella composizione dei blend. Si tratta di nicchie di mercato che cercano la top quality in un alimento principe della dieta mediterranea. Ed e’ proprio sulla qualita’ che Aprol continuera’ a lavorare, approfondendo con i nostri soci le annotazioni che i tecnici del panel test ci hanno lasciato. La nostra associazione vuole accompagnare i propri soci in una crescita qualitativa che rafforza il nostro percorso di tracciabilita’ e trasparenza”. La Campania – ha informato Coldiretti – possiede oltre 74 mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. Le principali varieta’ autoctone campane sono: l’Ogliarola, la Marinese e la Ravece in provincia di Avellino; l’Ortice, l’Ortolana e la Racioppella in provincia di Benevento; l’Asprinia, la Tonda, la Caiazzana e la Sessana in provincia di Caserta; l’Olivo da olio (detta anche Cecinella o Minucciolo) in penisola Sorrentina, Napoli; la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana in provincia di Salerno. La Campania possiede cinque Dop dell’extravergine: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia – Colline dell’Ufita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 10 Gennaio 2018 - 17:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie