Categorie: Ultime Notizie

Camorra: coprifuoco a Marcianise, se ne discute dopo 20 anni

Condivid

Camorra: coprifuoco a Marcianise, se ne discute dopo 20 anni Convegno con magistrati anticamorra ed ex prefetti. Vent’anni fa una cruenta faida camorristica porto’ all’instaurazione del “coprifuoco” nella citta’ di Marcianise , con l’ordine perentorio del prefetto, per bar e locali, di chiudere alle 22. Due decadi dopo, con i boss della camorra e i gregari dei due clan contrapposti – i Belforte e i Piccolo – morti o in carcere, si torna a discutere di quei tragici giorni nel corso di un convegno organizzato per venerdi’ 12 gennaio (ore 17) nella Chiesa di San Giovanni Paolo II e intitolato “1998-2008 Vent’anni di coprifuoco, sconfitta o inizio di rinascita?”.

A parlare del “coprifuoco” e di quanto sta avvenendo oggi, saranno magistrati impegnati in indagini anticamorra, come i sostituti della Dda Alessandro D’Alessio e Luigi Landolfi, gli ex pm antimafia Raffaello Falcone (oggi sostituto alla Procura ordinaria partenopea), Cesare Sirignano (Sostituto alla Direzione Nazionale Antimafia) e Giuseppe Amodeo (oggi alla Procura di Lucca), l’ex sindaco di Marcianise Gianfranco Foglia, e l’ex prefetto di Caserta, Goffredo Sottile, che nel 1998 firmo’ l’ordinanza che istitui’ il “coprifuoco”; il provvedimento scaturi’ da due omicidi di camorra avvenuti tra il 4 e il 5 gennaio del 1998 in due bar di Marcianise, dove i sicari dei clan agirono sparando all’impazzata ferendo cittadini e mettendo in pericolo l’incolumita’ delle persone. Fu forse l’atto piu’ violento di una faida tutta interna ad una cittadina di circa 40mila abitanti che in pochi anni fece registrare oltre 50 morti.

Il prefetto di allora tentò di placarla imponendo il coprifuoco. A gennaio chiuse bar e circoli. Nella città assediata dalla camorra c’era stato un altro massacro. La strage del Giovedì Santo. Tre persone morte in una casa rurale di Marcianise. I cadaveri crivellati di colpi erano riversi nell’androne. Anche il vescovo di Caserta di allora, Raffaele Nogaro lanciò un duro monito: “Sembra che l’ inferno si sia trasferito sulla terra, con il Maligno che spinge gli uomini a compiere azioni terrificanti. A tre giorni dalla Pasqua, la nostra provincia è di nuovo scossa dalla violenza camorristica”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2018 - 13:31

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Marcianise

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17