Primo Piano

Baby gang a Napoli, il questore: ‘Al lavoro per disegnare mappa delle zone a rischio’

Condivid

Baby gang: questore Napoli, al lavoro per disegnare mappa. Quaranta unita’ in piu’ in zone “a rischio” della citta’.Saranno destinati “al controllo di aree sensibili di aggregazione della citta'” anche alla realizzazione di una mappa, le 40 unita’ in piu’ che verranno assegnate alla Questura di Napoli. La decisione e’ stata presa durante la riunione del Comitato per Ordine e la Sicurezza Pubblica di martedi’ scorso in prefettura, con il ministro dell’Interno Marco Minniti, convocata per fronteggiare il fenomeno delle Baby gang. Saranno dislocate, soprattutto, nei quartieri a rischio della citta’, come le zone di Mercato, Chiaiano, Piscinola, Ponticelli e San Giovanni. Il monitoraggio e’ affidato all’Ufficio Prevenzione Generale della Questura il quale, con agli altri commissariati, portera’ avanti azioni mirate: “Sequestro dei motorini – spiega il questore di Napoli – ma anche identificazione di ragazzi per disegnare una mappa utile alle indagini”. Nel corso del vertice in Prefettura il ministro Minniti ha annunciato 100 uomini in piu’ a Napoli: 40 unita’ sono state assegnate anche ai carabinieri e altre 20 alla Guardia di Finanza.

“Si sta firmando oggi un progetto del Pon Sicurezza del Ministero dell’Interno che riguarda il quartiere Sanita’ di Napoli, grazie al quale sara’ possibile sperimentare un percorso virtuoso che individua 400 ragazzi piu’ a rischio e accompagnarli, con maestri di strada, fino alla maggiore eta’, insegnando loro anche un mestiere”. Lo ha annunciato il questore di Napoli, Antonio De Iesu, parlando – dopo la denuncia da pare della Polizia di due giovanissimi ritenuti responsabili di avere rotto il naso a un coetaneo con un pugno in pieno viso – delle azioni necessarie da mettere in campo per contrastare il disagio giovanile e il triste fenomeno delle baby gang. Si tratta di un progetto, ha spiegato De Iesu, “in grado di fornire anche delle competenza professionali ai ragazzi, per educarli al rispetto della legalita’. Questo progetto di recupero dalla dispersione scolastica, – ha detto ancora De Iesu – che coinvolge circa 160 maestri di strada, credo sia la via giusta da intraprendere”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2018 - 14:43

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30