Primo Piano

Tragedia di Parete, il sindaco vieta l’uso dei botti a Capodanno: ‘I cittadini collaborino’

Condivid

L’ordinanza contro i fuochi d’artificio illegali è arrivata, come ogni anno, ma questa volta ha un significato in più: l’augurio che i cittadini “collaborino anche per la tragedia che sta vivendo la nostra comunità”. Così il sindaco di Parete, Gino Pellegrino (che porta lo stesso nome e cognome del baby calciatore ferito dal proiettile vagante), spiega le ragioni dell’ordinanza in materia di vendita e utilizzo di fuochi pirotecnici in vista del Capodanno, un’altra festività che a Parete sarà vissuta in maniera molto diversa dal solito dopo il ferimento di un 14enne, Luigi, colpito da una pallottola nel pomeriggio del 24 dicembre.
Il ragazzo si trovava in via Vittorio Emanuele, una delle strade principali del paese, quando si è improvvisamente accasciato perdendo sangue dalla testa. In un primo momento gli amici che erano con lui hanno pensato a un malore, o che fosse inciampato battendo la testa, solo all’arrivo dei sanitari si è compreso cosa era accaduto. Luigi è ancora ricoverato nell’ospedale di Caserta, dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico che ha permesso la rimozione del proiettile.
Proseguono le indagini dei Carabinieri per scoprire chi è stato a esplodere il colpo di pistola, probabilmente da un balcone o un terrazzo nelle vicinanze.Il richiamo al senso civico dei suoi concittadini è espresso a chiare lettere nell’ordinanza del sindaco Pellegrino, che spiega di non voler ricorrere “esclusivamente agli strumenti coercitivi” ma di voler “indurre al senso di responsabilità di ogni cittadino affinché ognuno sia consapevole dei rischi derivanti da comportamenti irresponsabili”.
L’ordinanza sancisce il divieto di vendita e di utilizzo su tutto il territorio comunale di ogni tipo di fuochi d’artificio, da oggi e fino a tutto il 1° gennaio 2018, raccomandando “di non raccogliere botti, petardi o qualsiasi artificio inesploso, né tantomeno di provare a riaccenderli”, rivolgendosi poi direttamente ai genitori richiamati a vigilare “affinché i minori non facciano uso o detengano materiali esplodenti”. Le sanzioni previste vanno da 25 a 500 euro.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2017 - 13:18

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama i figli al telefono

Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:16

Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la zona Est

Napoli- Un violento incendio di proporzioni significative ha avvolto nella notte tre capannoni industriali situati… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:53

Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo per ridurre i terremoti”

Ridurre la pressione dei fluidi sotterranei per mitigare bradisismo e terremoti nell’area dei Campi Flegrei:… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:42

Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus scoperto in città

Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 06:54

Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 05:55

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25