Un ricco calendario di mostre, eventi, spettacoli e momenti degustativi: si tratta della rassegna “I Luoghi Comuni Conoscere per ritornare” la rassegna che Federalberghi Costa del Vesuvio, in collaborazione con Assocoral e con altri partner culturali del territorio ha messo in campo.Potrebbe interessarti
“Nell’essere umano è insito un naturale “senso del luogo”, ossia quel sentimento che ci fa attribuire agli spazi una connotazione emotiva forte, personale, trasformandoli in luoghi. Ultimamente accade sempre più spesso che si riconosca come luogo “proprio” una città che non è quella di origine. Il progetto “Luoghi Comuni” ha l’intento di individuare luoghi di rilevanza storica, artistica e culturale che possano farsi ospiti di eventi mossi a raccontare la Città: la sua storia, la sua bellezza, gli eroi che l’hanno abitata, la musica che l’ha impreziosita, il corallo che ne ha fatto una stella agli occhi del mondo. L’idea è quella di motivare al ritorno, e per questo è importante che si diffonda conoscenza. Conoscere per ritornare” le parole della direttrice artistica, Anna Lia Perna.
“Siamo molto lieti di aprire la rassegna “Luoghi Comuni” organizzata con Federalberghi Costa del Vesuvio, perché il corallo e i cammei sono il simbolo di Torre del Greco. Una mostra, quella dal titolo “Seduzione senza tempo” che prova ad esportare la tradizione artigianale delle nostre produzioni ben al di là della città che le ha generate. Il percorso che propone la nostra rassegna fotografica è quello di collegare ed esaltare la produzione torrese in relazione all’utilizzo del corallo e dei cammei nelle arti figurative e nella moda, nel passato e nei tempi più recenti così come si evince dalla mostra il cui allestimento è stato curato da Cristina Del Mare e grazie al lavoro di Gigia Iacobelli” dichiara Tommaso Mazza, Presidente di Assocoral.
Appuntamento, dunque, per mercoledì 13 dicembre presso il Museo Civico SS Trinità in via Circumvallazione con l’inaugurazione della mostra “Seduzione senza tempo: coralli e cammei tra memoria e modernità: l’inaugurazione che si terrà alle ore 19 del 13 dicembre 2017, prevede inoltre un momento dedicato alla moda con la presenza di 7 modelle che sfileranno con capi di corallo realizzati dagli artigiani torresi ed un momento degustativo di prodotti tipici.
Alle ore 21 del 13 dicembre, Nel salone interno del Museo Civico ex Santissima Trinità, alle ore 21 del 13 dicembre 2017, si terrà il concerto dei "So Nice Duo”: Catello Tucci al violoncello e Gennaro Venditto alla chitarra, interpreteranno dei brani del repertorio classico rivisitati in maniera brillante e dei brani della musica classica napoletana. Tra gli appuntamenti più attesi anche il recital di Ernesto Mahieux, attore di fama internazionale, vincitore di un David di Donatello che il 22 dicembre alle ore 20,30 a Villa De Nicola (per la cui concessione si ringrazia la Città Metropolitana e il Presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati del foro di Torre Annunziata, l’avvocato Gennaro Torrese) presenterà “Per una bomba in meno” spettacolo che ripercorre la sua carriera. “E’ per me motivo di orgoglio – ha dichiarato l’attore durante la conferenza stampa – mettere in scena uno spettacolo nella mia Torre del Greco, città che ho scelto come “luogo” della mia vita ed in cui vivo con la mia famiglia. Sarà una bella occasione per ripercorrere la mia carriera. Tutti gli eventi sono gratuiti, in alcune e limitate circostanze, a causa della location scelta e dei limitati posti a disposizione, potrà essere richiesta una prenotazione via mail agli indirizzi indicati in basso.
Torre del Greco: la rassegna di Federalberghi Costa del Vesuvio e Assocral alla riscoperta dei luoghi della città
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






