Tiziana Cantone, la 31enne di Mugnano, in provincia di Napoli, suicida dopo la diffusione sul web di suoi video hard, non e' stata istigata da qualcuno a compiere il gesto estreno.Potrebbe interessarti
Camorra, la Cassazione annulla l'ordinanza per il ras del clan Licciardi, Vincenzo Caiazzo
Guerra di camorra a Miano, stangata sui clan eredi dei Lo Russo: 18 condanne per oltre 227 anni di carcere
Omicidio Artiano al Rione Traiano, i giudici: "Gianluca Muro bloccò la vittima mentre il figlio sparava"
Omicidio Vassallo: rinviato il presidio per il Colonnello Cagnazzo dopo la tragedia di Castel d’Azzano
La 31enne di Mugnano aveva chiesto anche al giudice il diritto all'oblio e il cambio del nome, ma a nulla era servito. La goccia che fece traboccare il vaso, cosi' come ha sempre raccontato la mamma, era stata la sentenza che la condannava alle spese processuali per una causa civile intentata contro i colossi del web Facebook, Google e Youtube che avevano rilanciato i suoi video in diversi link, molti dei quali non erano stati prontamente rimossi. Nel fascicolo aperto dalla procura di Napoli Nord ad Aversa non c'era nessun iscritto, anche se non meno di 20 persone informate sui fatti erano state citate. Alla fine, il pm Rossana Esposito ha deciso di chiedere l'archiviazione. Sono stati invece prosciolti i cinque ragazzi che erano stati accusati da Tiziana di aver diffuso in rete i video che da lei stessa erano stati girati via chat. Il giudice ha stabilito invece che il fidanzato Sergio Di Paolo dovesse essere incriminato per calunnia, in quanto, sarebbe stato proprio lui a convincere Tiziana ad accusare i cinque ragazzi.
Suicidio di Tiziana Cantone, il gip archivia l'inchiesta sull'istigazione
Notizie del giorno
- 09:01
- 08:29
- 08:14
- 07:41
- 06:49
- 06:11
- 05:54