Alla moglie divorziata spetta una quota del Tfr del marito. Anche se l’uomo ha ricevuto l’indennità dieci anni dopo lo scioglimento del matrimonio. Un principio ribadito dal tribunale di Torino, che ha ordinato a un agente assicurativo di versare all’ex consorte 94.508 euro più interessi e spese processuali. Di per sé non è una novità. E’ la legge del 1970 a stabilire che il coniuge – se non è convolato a nuove nozze – ha diritto a una percentuale del trattamento di fine rapporto. A stupire, nel caso esaminato dai giudici subalpini, sono due aspetti. Il primo è il tempo trascorso dalla proclamazione del divorzio: un decennio. Il secondo è legato al cosiddetto “onere della prova”: l’agente assicurativo, come si legge nella sentenza, non ha saputo (o non ha potuto) dimostrare che in realtà quei 393 mila euro liquidati dalla compagnia non erano un Tfr, ma una sorta di buonuscita. Se fosse stato così, quei 94 mila euro sarebbero rimasti nelle sue tasche perché la Cassazione, nel 2016, ha affermato che non tutti i denari percepiti da un coniuge devono essere assoggettati al prelievo. Sfuggono, per esempio, i ricavi originati da un’attività di “natura imprenditoriale” esercitata “mediante una complessa e articolata struttura organizzata con vasta dotazione di mezzi e personale”.
Un riconoscimento a una vita dedicata al giornalismo, all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e… Leggi tutto
Torna per il terzo anno consecutivo Terrazza Leuciana - Tramonti, la kermesse musicale che unisce… Leggi tutto
Irene Loche sta per scuotere le radio e i digital store con il suo nuovo… Leggi tutto
Le candidature per la VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC Fest 2025 sono ufficialmente aperte,… Leggi tutto
Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del… Leggi tutto
Al Teatro Instabile di Napoli un dramma crudo che non risparmia dettagli scomodi, va in… Leggi tutto