- In occasione della "Giornata del Caffè sospeso", organizzata dalla "Rete del caffè sospeso" con l'intento di promuovere nei bar e nelle caffetterie di tutta Italia l'usanza solidale di lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo, domenica 10 dicembre alle ore 11 presso il Caffè storico Gambrinus di Napoli inizierà la raccolta firme per chiedere il riconoscimento Unesco del caffè tipico napoletano e della sua tradizione.Potrebbe interessarti
Chiusa l’inchiesta sulla morte di Chiara Jaconis: verso il processo i genitori del tredicenne
Porta Capuana, fermato 35enne gambiano: aggredisce gli agenti durante i controlli
Varcaturo, smantellate due discariche di rifiuti: arrestato 64enne, denunciata la figlia
Cicciano, ennesima tragedia sul lavoro: operaio di 66 anni precipita da 3 metri, è in pericolo di vita
"Il caffè tipico napoletano e il modo in cui viene realizzato è un'altra eccellenza che merita un riconoscimento internazionale - ha dichiarato Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei verdi che è tra i promotori del caffè sospeso a Napoli - non solo per tutelarlo da improbabili imitazioni che si trovano in tutto il mondo, ma anche perché al caffè sono legati tanti importanti momenti culturali della nostra città. Basti pensare ai tributi che questa bevanda ha ricevuto dalle scritture teatrali di Edoardo De Filippo ai film di Totò solo per citarne alcuni. "Un legame tra cultura partenopea e caffè che deve essere sugellato dal più alto dei riconoscimenti come accaduto per l'arte della pizza. I primi a cui offriremo il caffè sospeso - spiegano Michele Sergio e Massimiliano Rosati del Gambrinus - saranno i senzatetto della zona e i clochard per i quali abbiamo preparato una sorpresa speciale anche a Natale".
Napoli, caffè sospeso: domani al Gambrinus parte la raccolta firme
Notizie del giorno
- 13:10
- 12:36
- 12:24
- 12:12
- 12:00
- 11:48
- 10:59
- 09:43
- 09:08
- 08:56
- 08:29
- 07:55
- 07:42
- 07:09
- 06:35