#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Napoli, 17enne aggredito, il Questore: ‘Chi ha visto ci aiuti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I piu’ determinati sono i suoi compagni di classe. Da lunedi’ non lo lasciano solo e domani scenderanno in piazza per dire no alla violenza. Agli aggressori chiedono di “fare un esame di coscienza, perche’ tanta violenza?”. Mentre il questore di Napoli, Antonio De Iesu, chiede che chi ha visto o sa qualcosa aiuti concretamente le forze dell’ordine. Per fortuna le condizioni di salute del 17enne accoltellato nella serata di lunedi’ da quattro sconosciuti – tutti minorenni – in via Foria a Napoli stanno migliorando anche se e’ ancora ricoverato nel reparto di chirurgia vascolare dell’ospedale cittadino “San Giovanni Bosco”.
I compagni di classe del 17enne si stanno alternando in ospedale; lo faranno fino a quando il loro amico non sara’ dimesso ma sono pronti a chiedere con forza che si intervenga per porre fine a questa “ondata di assurda violenza”. Il 17enne nella mattinata di oggi ha ricevuto la visita del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris; del questore di Napoli, Antonio De Iesu e del comandante provinciale dei Carabinieri, Ubaldo del Monaco. Le forze dell’ordine stanno lavorando senza sosta per assicurare alla giustizia gli aggressori del 17enne. E nei prossimi giorni, fanno sapere della Curia arcivescovile di Napoli, si rechera’ a fargli visita anche il cardinale Crescenzio Sepe.
“E’ stata una visita che mi ha particolarmente toccato. Il ragazzo e’ forte, non molla, si sta riprendendo e lo aspetto a Palazzo San Giacomo”, ha detto il sindaco dopo aver lasciato l’ospedale. Intanto, per domani, i compagni di classe del 17enne hanno promosso un doppio appuntamento: una marcia mattutina da piazza dei Miracoli a via Foria e nel pomeriggio un sit in dinanzi alla Prefettura. Con loro ci saranno anche i rappresentanti della Cgil e della Uil. Dinanzi a tanta violenza il cardinale Crescenzio Sepe confessa di provare un “grande dolore” ma anche un “moto di stizza” perche’ da anni va denunciando il fenomeno delle baby gang. Ma Sepe chieder a tutte le istituzioni, alle famiglie, alla scuola, e alla stessa Chiesa, attraverso gli oratori, di “fare uno sforzo sinergico” perche’ da soli “nessuno e’ capace di risolvere la questione”.
L’ultimo appello ai giovani Sepe lo ha lanciato l’otto dicembre scorso quando a loro ha detto che la citta’ e’ loro “ma possedetela senza violenza contrastando chi dice di amarla ma invece ne fa carta straccia”. Sul fronte investigativo, il questore di Napoli, Antonio De Iesu, ha diffuso una nota per evidenziare che “le serrate indagini della Squadra Mobile non hanno portato allo stato alla identificazione degli autori dell’efferato gesto criminale” dopo che si erano sparse voci in senso contrario. Ma “questo e’ il momento – sottolinea il questore – per dare un segno concreto, da parte di chi ha visto, di cittadinanza attiva e consapevole collaborando con le forze di Polizia al fine di contribuire a riscattare l’immagine della citta’ e l’alto senso civico che storicamente caratterizza la comunita’ partenopea”. E assicura “l’assoluta riservatezza della fonte”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Dicembre 2017 - 22:04

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie