Ultime Notizie

Isola Metropoli, il primo lavoro discografico de Il Befolko al MMB di Napoli

Condivid

Sarà presentato ufficialmente giovedì 14 dicembre al MMB di Napoli (vico Quercia,3) a partire dalle ore 22.00 “Isola Metropoli”, primo lavoro discografico, autoprodotto, de Il Befolko (all’anagrafe Roberto Guardi). L’album, registrato, masterizzato e missato nell’estate 2017 presso la Stereo8 di Napoli, segna l’esordio in proprio del cantautore venticinquenne dopo l’esperienza in studio da percussionista con La Maschera, con i quali ha inciso il fortunatissimo ” ‘O vicolo ‘e l’alleria” (2014).
Sul palco a luci soffusi dell’MMB che già altre volte lo ha visto esibirsi, il cantautore suonerà le otto tracce interamente in lingua napoletana del suo primo album per la prima volta in assoluto in band (Guardi & Ladri), accompagnato da Marco Ricciulli (contrabbasso), Mattia Intignano (batteria), Noemi De Simone (glockenspiel, diamonica e cori) e Marcello Mastrocola (chitarra elettrica e cori).
L’apertura della serata sarà invece affidata alla cantautrice “La Nazzaro”, nome d’arte di Alessandra Nazzaro (Napoli,’96). Pianista, chitarrista e cantante, sarà accompagnata nei suoi inediti in italiano da Marco Lembo al basso e da Luco Martino alla batteria.
“Isola Metropoli” è il primo album de “Il Befolko”. Registrato, masterizzato e missato nell’estate 2017 presso la Stereo8 di Napoli da Andrea Giuliana e Paci Ciotola. Interamente in lingua napoletana, comprende otto tracce (più una ghost track) composte tra l’aprile 2012 (Mannaggia tengo famme) e il luglio 2016 (Riru). Ad esclusione di Riru (primo brano), la tracklist è ordinata seguendo la concreta genesi cronologica delle canzoni, quasi come se si dovessero ricostruire i tasselli di una “storia” (quella personale dell’autore, una parte di essa). Tutti i brani, parole e musica, sono stati composti da Roberto Guardi (ad eccezione di Riru, con testo di Bagony Snickett). Gli otto brani scelti sono una personale antologia, una raccolta (filologicamente parlando), una selezione personale delle proprie canzoni ritenute migliori. Gli arrangiamenti sono stati curati dal cantautore con la collaborazione di Paci Ciotola. Le otto canzoni possono suddividersi in due sottocategorie, 4 registrate in band e 4 dagli arrangiamenti più scarni ed essenziali. I musicisti intervenuti sono: Bagony Snickett ed Enrico Rispoli (il primo in Riru e in ‘O Bigliettino, il secondo in Piatto Vacante) alla chitarra acustica, Noemi De Simone a glockenspiel e diamonica, Marco Ricciulli al basso elettrico, Paci Ciotola all’organo (in Nuttata chiara chiara) e ai cori insieme a Toto Traversa e Rosario Brandi. Roberto Guardi ha registrato invece prima e seconda voce, cori, prima e seconda chitarra acustica, batterie e percussioni. L’album non è propriamente considerabile un concept ma tutte le canzoni sono legate da un filo comune e cercano di fissare un primo approdo stilistico in quanto a testi e musica. Il titolo “Isola Metropoli” prende spunto da una riflessione che il cantautore aveva affidato nel maggio 2015 alla propria pagina artista fb qualche settimana dopo il suo debutto (9 maggio 2015). I due termini rappresentano, rispettivamente, la solitudine, il nostalgico raccoglimento interiore nonchè la figura del cantautore (appartata, schiva, gelosa del proprio modo di “sentire”) mentre la metropoli incarna la città (fisica e non solo), la collettività, l’insieme imprescindibile di tutti gli impulsi e degli apporti esterni di cui si nutrono il cantautore e le sue storie. I due termini possono essere dialettici ma anche sinergici e si ritrovano in tutte le tracce. Il genere di partenza è da considerarsi un folk, con qualche contaminazione.
Il disco è stato anticipato dall’uscita, il 18 ottobre, del singolo ‘O Bigliettino, quinta traccia. Il videoclip che accompagna il brano è stato realizzato da Alessandro Freschi (Frè), girato nel centro storico di Napoli. Il videoclip è stato realizzato in un’ora, pensato volutamente come un qualcosa di semplice e spontaneo. Come tutte le canzoni dell’album e non solo, il brano prende spunto dalla vita del suo autore e come altri brani dell’album (‘O ‘mbrello, ‘A lavatrice) è dedicato ad un oggetto umile, semplice, quotidiano, dimesso e apparentemente impoetico.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Dicembre 2017 - 15:15
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella hall

Napoli - Si chiama Francesco Pio Salvati, 23 anni da Pianura: è lui  il secondo… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:39

Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno

La Luna in Vergine ci spinge all'ordine, alla precisione e all'analisi. È un giorno perfetto… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:11

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08

Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina della nave a Napoli

Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:38

Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri: “Mamma è sepolta lì”

Un macabro ritrovamento ha sconvolto la quiete di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:28