#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Finanziaria, De Magistris: “Mesi difficili ma soddisfatto per il risultato”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sono stati mesi e settimane davvero difficili perché c’è stato un lavoro enorme che ha preceduto l’approvazione di queste norme, ieri in commissione Bilancio alla Camera”. Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a margine della conferenza sugli ordini professionali nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, commenta la votazione di ieri a favore degli emendamenti proposti dal Partito Democratico alla commissione bilancio della Camera per dare più tempo ai comuni in difficoltà per rimodulare i piani di riequilibrio. “Esprimo una grande soddisfazione per questo risultato”, afferma de Magistris, “che è frutto di una difficile e complicata, ma sempre leale, collaborazione istituzionale in questo Paese tra forze politiche molto diverse e distanti”. “Ieri si è fatto un passo in avanti per dimostrare che la coesione istituzionale e elemento fondante della tenuta democratica del nostro Paese”, prosegue il primo cittadino. Sono tanti i ringraziamenti che il numero uno di Palazzo San Giacomo sente di fare per questo risultato, che porta sulla buona strada ma non è ancora una vittoria piena perché “è stato approvato l’emendamento ma non è ancora legge”. Il primo ringraziamento va al capo di Gabinetto del Comune di Napoli, Attilio Auricchio, con cui de Magistris ha lavorato “nell’esclusivo interesse della città e a difesa del territorio”. Il secondo ringraziamento del numero due dell’Anci va al Governo e alle forze politiche del Parlamento, “senza il cui contributo non non si sarebbe raggiunto questo risultato. Ringrazio il presidente della commissione bilancio della Camera che ha svolto un ruolo importante di equilibrio perché la norma è comunque frutto di compromessi e accordi politici tra tutte le forze, quelle di maggioranza e quelle di opposizione”. ” Ieri mattina”, prosegue di Magistris, “si stava quasi raggiungendo una rottura istituzionale che avrebbe portato sul baratro finanziario. Si poneva a rischio la città e noi lo avremmo superato perché siamo persone che sopravvivono a tutto ma ci sarebbe stato il rischio di esplosione di un conflitto sociale e politico senza precedenti nel nostro Paese ma c’è stato un grande lavoro diplomatico istituzionale e politico”. ” Io sono motivatissimo e ora si apre una nuova fase”, spiega l’ex pm. “Non è che passiamo dalle rischio del baratro alla tranquillità, ma oggi possiamo dire che la città non corre rischi sul piano finanziario ed economico, è stata messa in sicurezza grazie alla cooperazione”. Ultimo, ma non per ordine di importanza, ringraziamento del primo cittadino di Napoli va al presidente dell’Anci De Caro, “perché ha dimostrato che l’Anci è sempre di più la casa di tutti i sindaci e, in queste ore, ho avuto una grande vicinanza politica, istituzionale e umana dal presidente De Caro e del presidente Enzo Bianco che ha svolto un ruolo eccellente”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 15 Dicembre 2017 - 17:42

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie