"Andremo a trovare il titolare del bar che ha denunciato il pizzo, e oltre a portargli la nostra solidarietà gli offriremo il nostro supporto nel percorso processuale».Potrebbe interessarti
Boscoreale, pescivendolo ucciso alla vigilia di Natale: chiesti 4 ergastoli
Napoli, ecco la nuova ordinanza contro il caos movida
Rapine di orologi di lusso tra Spagna e Italia: presi 5 della gang dei “trasfertisti del lusso”
Napoli, lettera d'amore di un paziente ai medici del Pascale: "Grazie per l'Umanità"
E poi ha aggiunto: "Il periodo in cui è stata messa a segno la richiesta di pizzo non mi stupisce, nelle festività natalizie i clan minacciano commercianti e imprenditori. Ma a colpire davvero deve essere la reazione avuta dal titolare del bar, il suo coraggio deve essere preso da esempio in tutta Castellammare dove tantissimi pagano il pizzo. Se vorrà, noi saremo al fianco del titolare del bar perché non viva l’esperienza di affrontare il processo da solo. Prevenire le richieste di denaro, accompagnare gli imprenditori alla denuncia delle estorsioni e proteggerli, questi so- no gli obiettivi primari del Circolo che inauguriamo a gennaio".
Cuomo dal prossimo mese di gennaio gestirà il Circolo della Legalità a Castellammare insieme con il Comune e il presidio locale di Libera. Grazie al fatto che la scorsa estate l’amministrazione stabiese ha assegnato alle associazioni proprio un bar confiscato alla camorra che diventerà un presidio di legalità intitolato a Michele Cavaliere, imprenditore-coraggio che nel 1996 venne ucciso a Gragnano dal clan Carfora per essersi rifiutato di pagare, dove i commercianti e gli imprenditori taglieggiati potranno trovare supporto e aiuto per denunciare i loro estorsori ed anche un sostegno nell’iter processuale per chi ha già denunciato e fatto arrestare gli esattori dei clan.
,





