#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Casoria, falsità nel bilancio: verso il processo l’ex sindaco Carfora e altri 24

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non era certamente un avviso di conclusione delle indagini preliminari il botto di fine anno che si auguravano l’ex sindaco Vincenzo Carfora e i rappresentanti della giunta, i revisori contabili, il dirigente del settore finanziario e i consiglieri comunali in carica nel 2013, in tutto 25 persone accusate ora di abuso d’ufficio e falso in atto pubblico, ovviamente in concorso.
Avrebbero attestato falsamente, infatti, approvando la proposta di rendiconto di gestione dell’anno 2012, come entrate correnti dell’ente locale crediti pari a euro 29.939.228,12 per violazioni al codice della strada, relative agli anni 2000-2011. Secondo i pubblici ministeri della Procura della Repubblica di Napoli Nord, Valeria Palmieri e Giovanni Corona, gli indagati, in tempi diversi ma in esecuzione di un medesimo disegno, avrebbero effettuato una artificiosa operazione di sovrastima delle risorse dell’ente contabilizzando le potenziali entrate delle contravvenzioni nella gestione 2012 per dare copertura finanziaria, ma solo formale, a impegni di spesa per circa 15 milioni di euro.
Secondo i giudici questo non era possibile perché basato su entrate aleatorie e inattendibili che servivano sostanzialmente ad eludere il patto di stabilità 2102. Gli atti, proposti dalla giunta e approvati dal consiglio comunale, riportavano il parere di regolarità tecnica contabile del dirigente del settore finanziario e dei componenti dell’organo di revisione che, insieme con il sindaco Carfora, sottoscrissero pure il prospetto per la certificazione del patto di stabilità 2012. Secondo i pubblici ministeri, però, l’elusione del patto di stabilità avrebbe determinato pure un ingiusto vantaggio patrimoniale agli amministratori comunali che avrebbero così evitato di rideterminare le indennità di funzione e dei gettoni di presenza per le cariche rivestite. Gli amministratori che hanno posto in essere atti elusivi delle regole del patto di stabilità interno, comunque, per legge rischiano di essere sottoposti dalla sezione giurisdizionale della corte dei conti anche alla condanna ad una sanzione pecuniaria fino ad un massimo di dieci volte l’indennità di carica percepita.
Per il responsabile del servizio economico finanziario la sanzione può essere, invece, pari fino a tre mensilità del trattamento retributivo. L’ex primo cittadino Vincenzo Carfora e gli altri 24 indagati hanno ora venti giorni per presentare memorie e produrre documenti ma anche per chiedere, tra l’altro, di rilasciare dichiarazioni spontanee o di essere sottoposti a interrogatorio. Successivamente spetterà al giudice per le indagini preliminari accogliere l’eventuale richiesta di rinvio a giudizio da parte dei pubblici ministeri che,al momento però, non hanno ritenuto di dover proporre l’archiviazione.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 31 Dicembre 2017 - 11:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie