Oltre al cinema, alla musica, alla performing art e alla realtà virtuale, spazio anche a momenti di confronto e approfondimento nella XXII edizione di Linea d’Ombra Festival.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
Giovedì 7 dicembre alle ore 18, presso la sede dell’ Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, si terrà l’incontro “Campania Felix (?) - Cultura, consumi e impresa culturale in Campania”.
Il tema e il titolo nascono da una ricerca organizzata da Linea d’Ombra Factory (lo spin off del festival che si sta occupando di creatività, giovani e tecnologie) che racconta di una Campania terra felice per la produzione artistica: film, libri, fiction televisive, oltre alla musica. Eppure a questa vitalità non corrispondono né modelli organizzativi e imprenditoriali, che facciano della cultura e della produzione artistica un fattore di crescita, né i consumi, anzi questi ultimi, dati del 2015, decrescono nettamente in tutti i settori, tranne la TV.
Il convegno, organizzato in collaborazione con Film Commission Regione Campania, prevede la partecipazione dei maggiori esperti e attori dei settori indagati e si aprirà con la presentazione dei risultati della ricerca curata dal professore Giovanni De Domenico (https://www.lineadombrafactory.it/ricerca/), cui seguirà una discussione che proverà a rispondere all’apparente contraddizione di un territorio, l’intera Campania, ai vertici della cultura nazionale per produzione, in coda nei consumi.
All’incontro - moderato dal direttore artistico e ideatore di Linea d’Ombra Festival, Peppe D’Antonio e introdotto dai saluti del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - parteciperanno: il critico cinematografico Valerio Caprara, l’attore e regista teatrale Carlo Cerciello, il critico e saggista Pietro Treccagnoli, il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre. Interverranno, inoltre, il presidente di Scabec Antonio Bottiglieri, il regista e produttore Edoardo De Angelis, la docente Pina De Luca(Università degli Studi di Salerno), il direttore della Film Commission Regione Campania, Maurizio Gemma e Igina Di Napoli, direttore artistico Casa del Contemporaneo.
Questo convegno vuole anche essere l’occasione per lanciare concrete proposte che cerchino di restringere questa drammatica forbice tra produzione e consumo, immaginando l’istituzione di luoghi di confronto e di studio delle dinamiche culturali che possano rendere la Campania un esempio virtuoso per l’uso sociale della cultura.
Campania Felix (?) Cultura, consumi e impresa culturale in Campania, l'incontro sulla produzione artistica nella regione
Notizie del giorno
- 14:47
- 13:48
- 13:24
- 12:52
- 12:40
- 12:27
- 12:16
- 12:04
- 11:26
- 11:20
- 11:09
- 10:23
- 10:06
- 09:01
- 08:29
- 08:14
- 07:41
- 06:49
- 06:11
- 05:54