App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 17:10
32.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno

Biblioteca Scampia, venerdì l’inaugurazione al Centro Officine delle culture ‘Gelsomina Verde’ con il sindaco De Magistris

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 22 dicembre si inaugura a Napoli presso il centro Officina delle Culture “Gelsomina Verde” “la Biblioteca di Scampia”, un progetto ideato da Anart – Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi e finanziato da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il sostegno di AIB- Associazione Italiana Biblioteche, dell’Associazione Amici di Città della Scienza, di AIE – Associazione Italiana Editori e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Officina delle Culture, nei cui spazi sono state allestite la biblioteca e una sala di lettura attrezzata, è un ex istituto scolastico utilizzato per anni dalla camorra come deposito di armi e ricovero abusivo per tossicodipendenti. Ciro Corona, presidente dell’Associazione (R)esistenza Anticamorra, insieme a 2500 volontari l’ha bonificato e riqualificato come punto di incontro e promozione culturale del quartiere. Il progetto triennale della biblioteca è gestito da (R)esistenza con la collaborazione di Anart, attraverso il consulente bibliotecario Alessandro Bertoni, nelle fasi di predisposizione dello spazio e delle attrezzature, della catalogazione e sistemazione dei libri e del tutoraggio degli operatori, e da AIB Campania, che ha indirizzato la formazione, fornito la propria consulenza per i cataloghi e creato i contatti con le biblioteche e i network bibliotecari nazionali. La biblioteca verrà inserita nel circuito delle biblioteche pubbliche, grazie al supporto dell’Assessore alla Cultura Gaetano Daniele e al Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Francesco Mercurio. “SIAE – spiega il presidente, Filippo Sugar – è orgogliosa di sostenere concretamente la realizzazione della Biblioteca di Scampia, un progetto meraviglioso perché ha dentro i semi di tutto quello che come Società Italiana degli Autori ed Editori reputiamo fondamentale. Ogni spazio restituito alla bellezza e alla possibilità di coltivare i giovani talenti è per SIAE il terreno fertile sul quale investire, per garantire attraverso gli autori del passato e del presente il giusto sostegno e la migliore ispirazione per gli autori del futuro. Oltre al nostro importante contributo economico siamo lieti di donare 100 libri provenienti dalla preziosa Biblioteca Teatrale SIAE del Burcardo a Roma, con l’augurio che oggi si festeggi anche l’avvio di un percorso virtuoso in tutte le sfere della creatività umana, quelle che SIAE per vocazione tutela e valorizza”. Le prime collezioni della biblioteca sono dei libri per la prima infanzia e ragazzi consigliati da LiBeR, la biblioteca della legalità sui temi dell’antimafia e dell’impegno civile, e una vasta collezione di narrativa, in particolare di autori napoletani e del Mezzogiorno. Allo scopo di creare occasioni di aggregazione e coinvolgimento dei giovani e di tutto il quartiere verranno organizzati incontri con autori e personaggi dello spettacolo, laboratori di scrittura e di teatro per bambini e ragazzi, proiezioni e concerti. L’inaugurazione della biblioteca, alla presenza del Sindaco Luigi de Magistris, vuole essere un momento di festa aperto a tutto il quartiere: insegnanti, famiglie, ragazzi e tutti coloro che hanno collaborato al progetto, dai detenuti in affido all’associazione (R)esistenza, che l’hanno materialmente costruita insieme agli artigiani dei laboratori, ai giovani rifugiati ospiti della struttura, alle volontarie che ogni giorno si occupano nel centro stesso di 45 bambini, residenti nei palazzi delle Vele e nel quartiere di Scampia per l’attività di doposcuola. Ogni partecipante avrà in regalo un libro, strumento simbolo della resistenza contro la criminalità, che verrà consegnato dai promotori dell’iniziativa: Biagio Proietti, consigliere di gestione di SIAE, finanziatrice del progetto, i rappresentanti di Anart Linda Brunetta e Massimo Cinque, la presidente di AIB Campania, Maria Rosaria Califano, Ferruccio Diozzi, presidente dell’Associazione Amici di Città della Scienza, Diego Guida, vice-presidente di AIE, e l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, Alessandra Clemente.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Dicembre 2017 - 16:22


Ultime Notizie

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri

— Un finto call center di Napoli aveva inviato il classico sms ingannevole
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri
16 Agosto 2025 - 17:10 17:10 Rosaria Federico

È stata a un passo dal perdere i risparmi di una vita, ma l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha impedito che il raggiro si trasformasse in una tragedia economica e umana.

Protagonista una pensionata ragusana, caduta nella rete di un sofisticato schema di phishing telefonico che stava per costarle oltre 63 mila euro.


Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata di aver causato la morte di un neonato

— la donna è originaria di Mantova diventata una vera e propria guru sui social network
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok,  accusata di aver causato la morte di un neonato
16 Agosto 2025 - 15:42 15:42 Giuseppe Del Gaudio

L'Australia e il social network Tik Tok sono scossi dal caso di Oyebola "Bibi" Coxon, 35 anni, un'ostetrica originaria di Mantova diventata una vera e propria guru sui social network.

Conosciuta con il nome di "Enrica Kupe" e soprannominata "l'ostetrica senza filtri", è stata arrestata e accusata di omicidio colposo per la morte di un neonato.


Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?

— Una pratic che accade in quasi tutti i Centri Commerciali quando si arriva all'orario di chiusura specialmente al Vulcano Buono dove pare essere una norma "cacciare" i clienti anche mezz'ora prima della chiusura
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
16 Agosto 2025 - 15:22 15:22 Sebastiano Vangone

Nei giorni scorsi alla nostra redazione è arrivata una segnalazione da parte di un lettore che ha raccontato un episodio accaduto all’interno di un noto centro commerciale della nostra zona, Vulcano Buono di Nola. Il tema riguarda un argomento che molti consumatori e lavoratori conoscono bene: cosa succede quando un cliente entra in un negozio poco prima dell’orario di chiusura?

Secondo la testimonianza ricevuta, il lettore si è recato in un punto vendita del centro commerciale intorno alle 21:40, in un giorno di apertura straordinaria fino alle 22:00. In teoria, con venti minuti ancora disponibili per fare acquisti, ci si aspetterebbe di essere serviti normalmente. Eppure, racconta il nostro lettore, la reazione dei commessi è stata ostile: inviti pressanti ad uscire, frasi del tipo “siamo in chiusura, non c’è più tempo per comprare” e, in alcuni casi, un atteggiamento apertamente scortese.


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie