Funziona la macchina messa a punto del commissario straordinario di Governo per controllare e contrastare gli sversamenti illegali di rifiuti nell'area della Campania nota come Terra dei fuochi.Potrebbe interessarti
Esplosione nella notte nel Sannio: assalto all’Atm della Credem, paese svegliato dal boato
Mondragone, domiciliari? Una "passeggiatina" notturna per il 63enne
Carrello elevatore a buon prezzo? Era una truffa: 52enne denunciato ad Avellino
Aversa e Frignano, blitz notturno: tre denunce, due segnalati e decine di multe
L'aggiornamento sui risultati operativi conseguiti dal primo luglio al 30 settembre tra Napoli e Caserta ha fornito questi dati: 59058 pattugliamenti, 16254 veicoli controllati, 14360 persone identificate, 146 persone fermate o arrestate, 3583 siti di sversamento identificati, 678 roghi domati. "Numeri positivi - sottolinea Campanaro - che certificano l'efficienza di questa cabina di regia e l'importanza della struttura informatica che Sma Campania ha messo a disposizione delle forze dell'ordine.
Un sistema fondamentale per il monitoraggio del territorio che ci consente di intrecciare i dati e orientare le scelte su dove intervenire. Diverse altre Regioni d'Italia, in particolare il Lazio, hanno chiesto informazioni sul nostro metodo di lavoro".
La piattaforma informatica Iter-Dss (quest'ultima in fase di sviluppo e ultimazione) e' al centro delle attivita' di contrasto allo sversamento illecito dei rifiuti e ai roghi tossici. Progetto implementato dal protocollo sottoscritto a luglio tra Regione Campania e vigili del fuoco che ha portato all'istituzione di 4 presidi operativi Sma (Massa di Somma, Marcianise, Mondragone, Giugliano) per segnalazioni e interventi in tempo reale.
Terra dei fuochi: da settembre 146 arresti e 678 roghi domati
Notizie del giorno
- 16:44
- 16:24
- 16:04
- 15:44
- 15:24
- 15:04
- 14:44
- 14:24
- 14:04
- 13:36
- 13:15
- 12:27
- 11:52
- 11:22
- 10:58
- 10:30
- 09:52
- 09:38
- 08:49
- 08:25
- 07:56
- 07:47
- 07:01
- 06:33






