AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:49
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:49
16.3 C
Napoli

Tamuè, il nuovo singolo di Franco J. Marino, dal 10 novembre in radio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tamuè è il singolo di Franco J Marino, dal 10 novembre in radio.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
  Prodotto da Mauro Malavasi per Fonoprint, il brano propone un nuovo mood, un nuovo concept che racconta danza di passione, gioia e contraddizione.
"Tamué é un mood Napolatino - spiega il cantautore partenopeo - fusione di danza tra elementi mediterranei e latini, è un'evocazione, un sogno."
Nel video, girato dalla regista Ana Ortega Moral, seguendo il soggetto ideato da Mauro Malavasi e Franco J Marino, la danzatrice segue le note di Tamué in una danza suadente nella splendida scenografia naturale dell'isola di Procida. Un ballo scandito da un ritmo profondo e sensuale, un abito rosso in contrasto con lo scenario bianco.
La produzione esecutiva è di Clock'music sas - Fonoprint Srl, con il patrocinio del Comune di Procida.


Franco J. Marino nasce a Napoli e fin da ragazzo studia musica e scrive canzoni. È autore, compositore e interprete di brani tra il soul e il classic, anche in lingua napoletana.
Riceve il premio Afi 2012 per l'attività compositiva a livello internazionale in occasione del memorial Mario Musella. Dopo aver collaborato come autore con artisti italiani e internazionali (Bocelli, Dalla, Nathan Pacheco per la Walt Disney Records), decide di esordire come cantautore.
Pubblica nel 2015 l'ep "C'è una vita nuova", distribuito da Believe Digital. Nel 2017 propone il suo nuovo progetto a Mauro Malavasi che ne condivide l'idea e l'essenza insieme a Fonoprint.
Da qui nasce Tamué, brano che anticipa l'album di prossima pubblicazione e il nome di un nuovo mood Napolatino.

Articolo pubblicato il 8 Novembre 2017 - 10:34 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti