Attualità

Si accendono i riscaldamenti: dall’Enea 10 consigli per unire comfort e risparmio

Condivid

Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha proposto un vademecum di 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta.
Regola N. 1 – Effettuare la manutenzione degli impianti. È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno. Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).
Regola N. 2 – Controllare la temperatura degli ambienti. Scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche: la normativa consente una temperatura fino a 22 gradi, ma 19 gradi sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Inoltre, per ogni grado abbassato si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.
Regola N. 3 – Attenti alle ore di accensione. Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia. Per i comuni in fascia “E”, ad esempio, è consentito fino a un massimo di 14 ore.
Regola N. 4 – Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone. È un ‘trucco’ semplice, ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.
Regola N. 5 – Schermare le finestre durante la notte. Chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
Regola N. 6 – Fare il check-up alla propria casa. L’isolamento termico su pareti e finestre dell’edificio è un aspetto da non trascurare: se la costruzione è stata completata prima del 2008, probabilmente non rispetta le attuali normative sul contenimento dei consumi energetici e conviene valutare un intervento per isolare le pareti e sostituire le finestre. Con i nuovi modelli che disperdono meno calore il beneficio può essere doppio: si riducono i consumi di energia fino al 20% e si può usufruire degli ecobonus, la detrazione fiscale del 65%.
Regola N. 7 – Impianti di riscaldamento innovativi. Se l’impianto ha più di 15 anni, conviene valutarne la sostituzione ad esempio con le nuove caldaie a condensazione o a biomasse, le pompe di calore, o con impianti integrati dove la caldaia è alimentata con acqua preriscaldata da un impianto solare termico e/o da una pompa di calore alimentata con un impianto fotovoltaico. Per l’installazione si può usufruire della detrazione fiscale del 65% in caso di intervento complessivo di riqualificazione energetica o del 50% per una semplice ristrutturazione edilizia.
Regola N. 8 – Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Collocare tende o mobili davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria disperde calore ed è fonte di sprechi. Inoltre attenzione a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti e si evitano inutili dispersioni di calore.
Regola N. 9 – Installare i cronotermostati. Un aiuto al risparmio arriva dai moderni dispositivi elettronici che consentono di regolare temperatura e tempo di accensione in modo da mantenere l’impianto in funzione solo quando si è in casa.
Regola N. 10 – Applicare valvole termostatiche. Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, consentendo di mantenere costante la temperatura impostata e concentrare il calore negli ambienti più frequentati. Inoltre, permettono di evitare sprechi abbattendo i costi in bolletta fino al 20%. Le termovalvole usufruiscono di una detrazione fiscale del 50% se installate durante una semplice ristrutturazione edilizia o del 65% per interventi di efficientamento energetico e/o per la sostituzione di una vecchia caldaia con una ad alta efficienza. Il Dlgs 102/2014 ne ha reso obbligatoria l’installazione per condomìni ed edifici polifunzionali[1]. I termini per mettersi in regola ed evitare sanzioni amministrative sono scaduti il 30 giugno 2017.
L’ENEA ha realizzato un vademecum sulla regolazione e la contabilizzazione del calore, nell’ambito della campagna nazionale di informazione e formazione sull`Efficienza Energetica Italia in classe A, promossa dal Mise e realizzata dall`Agenzia per promuovere una cultura dell’uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche.

Per maggiori informazioni:
www.agenziaefficienzaenergetica.it
Newsletter inviata il 2 novembre 2017
https://www.angelipress.com/item/75736-si-accendono-i-riscaldamenti-dall-enea-10-consigli-per-unire-comfort-e-risparmio


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 9 Novembre 2017 - 13:38
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Streamer trovato morto durante la diretta on line

È morto durante una diretta streaming, sotto gli occhi dei suoi follower. Raphaël Graven, 46… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 07:18

Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella hall

Napoli - Si chiama Francesco Pio Salvati, 23 anni da Pianura: è lui  il secondo… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:39

Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno

La Luna in Vergine ci spinge all'ordine, alla precisione e all'analisi. È un giorno perfetto… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:11

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08

Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina della nave a Napoli

Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:38