Riina: l’ultimo viaggio del Capo dei Capi a Corleone

Condivid

La bara in noce, trascinata da un carrello, entra in tutta fretta al cimitero. Toto’ Riina, capomafia stragista che ha condizionato la storia d’Italia degli ultimi 40 anni, viene fatto passare dall’ingresso laterale. Un modo per evitare i giornalisti, che da ieri sera stazionano davanti a un camposanto blindato, che diventa pero’ il simbolo della sconfitta della mafia corleonese. Con il capo dei capi costretto, da morto, a tornare nel suo paese dalla porta di servizio. Per lui, che ha scalato i vertici di Cosa nostra lasciando dietro di se’ una lunga scia di sangue, non c’e’ neppure un funerale religioso, vietato dalla Chiesa che ormai da 24 anni ha scomunicato gli uomini d’onore che non mostrano segni di redenzione.
Una posizione obbligata dopo l’anatema di Giovanni Paolo II che certo, per la famiglia del capomafia, non potra’ essere compensata dal clamoroso dietrofront di Facebook che aveva oscurato i messaggi di cordoglio ai Riina e oggi li ha ripubblicati scusandosi. E sempre attraverso un Post su Facebook il genero del boss Tony Ciavarello, marito di Maria Concetta Riina, ha espresso un “grazie di cuore” alla polizia che ha protetto i familiari del padrino dall’assalto dei cronisti. La cronaca del ritorno a casa del boss comincia ieri mattina, quando il feretro parte dall’ospedale di Parma dove Riina e’ morto venerdi’ scorso.
L’intenzione iniziale e’ arrivare in paese via terra. Poi nel pomeriggio la decisione di prendere la nave a Napoli. Il carro funebre con a bordo la salma trova al porto di Palermo decine di fotografi e giornalisti che riesce a dribblare. Dietro l’auto con i familiari del boss che non sono riusciti a dargli l’ultimo saluto mentre era ancora in vita nonostante l’autorizzazione a un incontro straordinario arrivata dal ministro della Giustizia Andrea Orlando. Al cimitero il carro viene fatto entrare dall’ingresso di servizio, proprio per evitare la stampa che aspetta il ritorno del vecchio padrino.
Portata alla cappella del camposanto, la salma viene benedetta da padre Giuseppe Gentile, parroco della chiesa Maria Santissima delle Grazie di Corleone. Nei giorni scorsi aveva rivolto un appello pubblico ai familiari di Riina, un invito a intraprendere un nuovo cammino. Oggi e’ molto meno loquace con i giornalisti. La cerimonia dura pochi minuti. Ci sono Ninetta Bagarella, moglie del boss e compagna di una vita da fuggiaschi: dopo anni di latitanza, torno’ in paese con i quattro figli il giorno dopo l’arresto del boss. C’e’ Lucia, la piu’ piccola dei Riina, insieme al marito. Viso indurito e occhi gonfi di pianto. Ci sono Concetta, la maggiore delle femmine di casa Riina e Salvuccio che vive a Padova in liberta’ vigilata e ha avuto un permesso per assistere alla tumulazione del padre. Manca Giovanni, il piu’ grande dei quattro figli di Riina, il predestinato, anche per ferocia, a prenderne il posto.
E’ in cella per scontare quattro ergastoli da quando aveva 25 anni. Durante la benedizione il frate recita una preghiera per i defunti. “Era tutta centrata intorno alla misericordia” dice poi rifiutandosi di indicare quale avesse scelto. “Dio e’ grande e fa miracoli – aggiunge – e con la preghiera e il silenzio chissa’ che qualcosa non cambi in queste persone. Io ci credo”. La tumulazione nella tomba di famiglia richiede pochi minuti. Il boss sepolto a qualche metro da chi con lui ha diviso vita e scelte di sangue: Bernardo Provenzano, morto l’anno scorso dopo anni di carcere duro. Assistono anche alcuni parenti. Una cerimonia per pochissimi intimi. Nessun curioso, nessun paesano. Anche perche’ il questore di Palermo, Renato Cortese, ha vietato i funerali pubblici.
All’uscita del camposanto decine di cronisti aspettano i familiari del padrino. Un cordone di polizia e carabinieri tenta di tenere i giornalisti lontani, ma Ninetta Bagarella e suo figlio vengono “accerchiati” mentre le forze dell’ordine fanno cordone attorno a loro. Non una parola, come sempre. Per qualche istante restano bloccati dai fotografi, che cercano di catturarne i volti. Ninetta Bagarella e’ una maschera senza espressione. Salvuccio, che per mafia ha gia’ scontato 8 anni, tenta di proteggerla dall’assalto. Poi salgono in auto e vanno via. E a Corleone si chiude per sempre l’era di Toto’ Riina.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Novembre 2017 - 21:14
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha scatenato il caos all’ospedale Maresca

Torre del Greco– Un 28enne già noto alle forze dell’ordine ha scatenato il panico ieri… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 10:46

Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio

Napoli – Un tentativo di introdurre 400 grammi di droga nella casa circondariale di Secondigliano… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 10:32

Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila euro

Napoli – Gioielli, orologi di lusso, slot machine, targhe clonate, strumenti da scasso. È questo… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 10:08

Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il tuo patrimonio

La consulenza finanziaria indipendente è una fetta di mercato del settore, al quale si aggiunge… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 09:52

Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato 24enne

Pietrelcina - L'atmosfera festosa della "Notte Bianca" a Pietrelcina, città natale di San Pio, è stata… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 09:38

Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina al turista nell’Hotel Excelsior

Napoli -E' già in stato di fermo uno due sospettati quali autori della clamorosa rapina… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 09:12