Riina, il pentito Di Matteo: ”Doveva essere ucciso 50 anni fa, ci ha rovinato tutti”

Condivid

“È morto troppo tardi, doveva morire cinquant’anni fa”. Così al Corriere della Sera Santino Di Matteo, il pentito di mafia che ha confessato la strage di Capaci.” noi l’abbiamo seguito e abbiamo sbagliato. Ci siamo fidati delle famiglie che gli stavano intorno, come i Madonia, i Ganci, i Brusca, e lui si faceva forza dell’appoggio di questi. Gli hanno lasciato troppo spazio, e lui ci ha rovinato a tutti. Se invece negli anni Sessanta chi lo voleva togliere di mezzo l’avesse fatto…”, osserva.
“Le mafie votano e fanno votare. Offrono voti e poteri alla politica. Per la politica e’ dunque venuta l’ora di firmare un ‘patto di civilta” in nome della democrazia: tutti i partiti sottoscrivano un impegno solenne, un rifiuto esplicito di ricercare e ricevere il voto delle mafie”.
A lanciare l’appello e’ il ministro dell’Interno, Marco Minniti, in un’intervista a Repubblica. “Riina ha guidato due mafie: quella che si infiltra nelle pieghe dello Stato e quella che lancia allo Stato la sfida stragista. Ma alla fine ha perso”, dice Minniti che rileva: “la morte di Riina non e’ la morte della mafia, che e’ cambiata, ferita, ma c’e'”. “Le mafie hanno ormai una perfetta dimensione glocal” e per combatterle c’e’ anche “una risposta internazionale. Con la strage di Duisburg abbiamo capito che una faida familiare a San Luca in Calabria puo’ avere un esito nel cuore della Germania industrializzata.
Per questo – afferma Minniti – e’ necessario varare al piu’ presto una Procura europea Anti-mafia e Anti-terrorismo ed eliminare in fretta le asimmetrie tra le diverse legislazioni sull’attacco ai beni mafiosi”. A livello nazionale “questa guerra si vince con il concorso di tre ‘eserciti’. Il primo e’ lo Stato. Non dobbiamo abbandonare per un solo attimo la lotta. Questo significa ricerca dei latitanti: e’ essenziale arrestare Matteo Messina Denaro. Significa attacco ai capitali mafiosi: era essenziale approvare il nuovo Codice anti-mafia”, spiega il ministro.
Il secondo esercito sono i cittadini, perche’ “senza partecipazione popolare questa guerra non si vince”. Il terzo e’ la politica, che e’ “il vero cuore del problema”. Occorre che “tutte le forze politiche si impegnino a non ricercare e a rifiutare il voto delle mafie. E sarebbe bello – conclude Minniti – che avvenisse con un atto pubblico, solenne e fondativo di un nuovo rapporto tra la politica e il Paese”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2017 - 08:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a 30 milioni

Nell'estrazione n. 73 del SuperEnalotto di giovedì 8 maggio 2025, nessun giocatore ha centrato la… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 21:23

Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri vincenti

Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:30

Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia le braccia aperte”

Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:04

Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro

Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:48

Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un ordigno esplosivo

Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:39

Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi, droga e contrabbando

Tre persone sono state arrestate nelle ultime 24 ore dalla Polizia di Stato nella zona… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:30