Quante persone guadagnano veramente con il forex trading

Condivid

Sempre più persone sono attratte dal forex trading, ovvero l’investimento nel mercato delle valute. Un’attrazione magari sostenuta da positive esperienze avute nel teatro borsistico. Ma il forex trading è tutt’altra cosa e porta troppo spesso a costose delusioni, sia per i rischi strutturalmente insiti in questo tipo di investimento sia per la presenza di intermediari di dubbia affidabilità.

Volume degli scambi

Il mercato dei cambi valutari non vede di solito oscillazioni ampie come quelle possibili nel mercato borsistico. In questo settore gli interessi sono globali e difficilmente una valuta importante si apprezzerà o deprezzerà in modo significativo (più del 5-10 per cento) su un’altra nel giro di pochi giorni o settimane.

Inoltre, proprio per la dimensione degli interessi in gioco – ogni giorno sono scambiati più di cinquemila miliardi di dollari di valore sul mercato valutario – è lecito supporre che le reali proiezioni di mercato non siano note ai piccoli investitori, i quali devono basarsi perlopiù sull’intuito personale e sulla fortuna per guadagnare percentuali minime su quanto investito.

Tempi lunghi per guadagni nel trading

Per avere un’idea dei margini di guadagno nel trading online prendiamo il cambio dollaro/euro degli ultimi quattro anni. A metà 2013, un dollaro valeva circa 0,76 euro; a inizio 2015 passa rapidamente a 0,95 per poi stabilizzarsi attorno a 0,90 per gli anni successivi, con oscillazioni di +/- 5%. Oscillazioni interessanti se si dispone di grossi capitali, dai 100.000 euro in su, ma non particolarmente affascinanti con piccole somme.
Chi avesse acquistato dollari nel 2008, quando la valuta americana era scesa a 63 centesimi, avrebbe certamente guadagnato parecchio nel 2015, ma sarebbe valsa la pena tenere immobilizzato un grosso capitale per così tanti anni? Questa risposta la troverai completa su tradingonlinebroker.com

Le prospettive distorte proposte dai media

Nel 2016 la Gran Bretagna esce (virtualmente) dall’Unione Europea e tutti i media annunciano l’improviso crollo del cambio sterlina/euro. Ma il tracollo era cominciato ben prima della Brexit: alla fine di novembre del 2014 il rapporto sterlina/euro era di 1,41; nel marzo del 2016 era già sceso a 1,24. Il 22 giugno 2016, alla vigilia del voto, dando credito ai sondaggi che volevano la Gran Bretagna nell’UE, la valuta britannica si era leggermente ripresa arrivando a 1,30, per poi ridiscendere subito dopo a 1,08. Oggi la sterlina è quotata circa 1,15 contro l’euro – lo stesso valore di quattro anni fa.

Che cosa possiamo imparare da questi due casi? Per esempio che i media riferiscono in modo distorto sugli andamenti valutari. In buona o malafede sta all’opinione di ognuno. E che dunque nel mercato forex è bene non dare ascolto alle notizie di macroeconomia dei telegiornali. Non è vero, come hanno riportato i media, che la sterlina stesse benone e che la Brexit l’abbia deprezzata drammaticamente: la sterlina aveva già concluso il suo periodo di crescita probabilmente pilotato da immensi movimenti speculatori ed era in caduta libera già da parecchio prima del voto. I piccoli investitori convinti dai broker a comprare sterline a ridosso del voto hanno perso un sacco di soldi, ma non a causa della Brexit: a causa dei consulenti stessi!

La Banda Bassotti è sempre in agguato

Di recente la Autorité des Marchés Financiers – AMF, la Consob francese – ha ripetutamente messo in guardia i piccoli investitori da siti di investimento forex non autorizzati e spesso truffaldini. Sono siti che si presentano molto bene e con buone referenze (false). Ma una volta investiti i soldi difficilmente se ne rientra in possesso, a prescindere dagli effettivi movimenti del mercato valutario. Se si vuole investire nel forex è opportuno rivolgersi a banche e broker sicuramente autorizzati.

Amari dati statistici

Già nel 2014 la AMF pubblicava i dati di uno studio che evidenziavano come nove investitori su dieci avessero riportato perdite negli investimenti forex. Benché i dati si riferiscano al quadriennio precedente il 2014 e non siano dunque aggiornatissimi, mantengono comunque il loro valore. La perdita media per cliente era valutata in 10.900 euro. Dal 2009 al 2012, 13.224 investitori avevano perso un totale di 175 milioni di euro, mentre solo 1.575 investitori avevano riportato un profitto complessivo di 13,8 milioni.

In conclusione

Qualsiasi investimento finanziario comporta dei rischi, ma il forex presenta rischi legati a fattori del tutto imponderabili e che risultano inaccettabili – siamo quasi al gioco d’azzardo.
Chi disponga di ingenti capitali e possa permettersi di tenerne immobilizzata una (piccola) parte può tentare il gioco, sapendo che i risultati arriveranno anche dopo molto tempo, se arriveranno.
Il piccolo trader è bene che si mantenga sul mercato borsistico, se ha visto di possedere le qualità necessarie per trarne dei profitti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Novembre 2017 - 09:31
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel di lusso: finisce in ospedale

Napoli – Un episodio che ferisce non solo la vittima, ma l’immagine stessa della città.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 11:56

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51