Ultime Notizie

Pensioni, niente aumenti a 67 anni per le attivi i lavori usuranti. ECCO LE CATEGORIE ESENTATE

Condivid

Stop dell’aumento a 67 anni dell’eta’ di pensione dal 2019 per 15 categorie di lavori gravosi: le 11 gia’ fissate dall’Ape social (tra cui maestre, infermieri turnisti, macchinisti e edili) e altre 4 (agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori). Il governo porta sul tavolo tecnico con i sindacati a Palazzo Chigi la proposta per dare una prima risposta alla questione dell’adeguamento automatico dell’eta’ di uscita all’aspettativa di vita.
Si tratta di una platea di 15-20 mila persone, pari a circa il 10% dei pensionamenti stimati per il 2019. I sindacati si dicono critici, considerando ancora “insufficiente” la proposta. Il confronto comunque va avanti, con appuntamenti gia’ fissati per giovedi’ e lunedi’ prossimo. E prende, intanto, forma l’idea di mettere in piedi una commissione scientifica ad hoc (formata da piu’ ministeri ed istituti come l’Inps e l’Inail) per calcolare in maniera puntuale la diversa speranza di vita in base ai diversi lavori.
La commissione potrebbe operare fino a giugno-settembre. Un’operazione che l’Inps appoggia e che sarebbe pronto ad avviare per fornire i dati “entro giugno”, come affermato dallo stesso presidente Tito Boeri. Mentre l’Istituto di previdenza ribadisce il no allo stop dell’adeguamento per tutti. E arriva il monito di Bankitalia e Corte dei Conti, sulla necessita’ di fare attenzione a intervenire sul sistema previdenziale e quindi a non mettere a rischio la sostenibilita’ finanziaria.
E’ “importante non fare passi indietro”, avverte la Banca d’Italia, perche’ nel lungo periodo la sostenibilita’ delle finanze pubbliche “poggia, in larga misura, sulle riforme pensionistiche introdotte in passato”. Dunque, mantenere “l’equilibrio” pensionistico “e’ una priorita’ assoluta”: questo pero’ “non vuol dire che non ci possano essere aggiustamenti su singoli casi”, ma “l’importante – ribadisce Palazzo Koch – e’ preservare la stabilita’ complessiva”.
Sulla stessa linea la Corte dei Conti: fatta la premessa sugli equilibri da tutelare, gli interventi devono essere “disegnati in maniera tale da limitare la platea dei destinatari alle situazioni di effettivo disagio”. Inoltre, suggeriscono i magistrati contabili, le misure come l’Ape social vanno articolate “nel modo piu’ chiaro possibile per favorirne la celere implementazione”. Boeri insiste sul fatto che non bisogna bloccare l’aumento dell’eta’ di pensione legato all’aspettativa di vita, piuttosto bisognerebbe rivedere il meccanismo dello scatto prevedendo “cambiamenti annuali” e non triennali o biennali, in modo che l’adeguamento sia graduale.
Per i sindacati, invece, i divari sono ancora da colmare. “Siamo ancora su posizioni distanti: se queste restano le condizioni non ci consentiranno neppure di rilanciare” al tavolo delle trattativa, afferma il segretario confederale della Cgil, Roberto Ghiselli, al termine dell’incontro a palazzo Chigi. “Ci auguriamo che le cosi cambino”, aggiunge. “La proposta del governo per bloccare l’eta’ di pensionamento non e’ sufficiente”, afferma anche il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti.
La proposta “non e’ sufficiente per un’intesa, ma rispetto a ieri ci sono passi in avanti: fino a quando la trattativa, che e’ difficile, e’ aperta c’e’ speranza”, e’ il giudizio piu’ possibilista del segretario confederale della Cisl, Gigi Petteni. Domani pomeriggio e’ peraltro prevista una riunione unitaria tra Cgil, Cisl e Uil, per fare una valutazione comune, in vista dei nuovi incontri, che punterebbe a definire una controproposta sindacale da mettere sul tavolo con il governo.

CATEGORIE DI LAVORATORI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ GRAVOSE
1. Addetti alla concia di pelli e pellicce
2. Addetti ai servizi di pulizia
3. Addetti spostamento merci, magazzinieri e facchini
4. Camionisti o conducenti di mezzi pesanti
5. Macchinisti e personale viaggiante
6. Gruisti o chi giuda macchinari di perforazione nei cantieri
7. Infermieri o ostetriche che operano su turni
8. Maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia
9. Operai edili
10. Operatori ecologici
11. Personale che accudisce i non autosufficienti (badanti).
12. Marittimi (che lavorano sulle navi)
13. Addetti alla pesca (che lavorano sui pescherecci)
14. Operai agricoli (braccianti)
15. Siderurgici


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Novembre 2017 - 22:38
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59

Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di Mercato?

Il Napoli non smette mai di scrutare il mercato alla ricerca di nuove promesse, e… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:45

Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento

Policastro Bussentino – Un grave incidente ha sconvolto questa mattina la variante alla Strada Statale… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:01

Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei Quartieri Spagnoli

Ischia - Ferragosto di controlli serrati sulle isole di Ischia e Procida, con un bilancio… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 14:45

Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la carreggiata

Tragedia nel giorno di Ferragosto lungo la statale 517 var “Bussentina”. Nelle prime ore della… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 14:22

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri

Volla – È finito in manette dopo una fuga durata pochi minuti. Antonio Di Dato, 20… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 13:23