Attualità

Papa Francesco blocca la vendita delle sigarette in Vaticano

Condivid

Stop alla vendita di sigarette in Vaticano: la decisione, in un certo senso storica, e’ stata presa da Papa Francesco in prima persona. I guadagni sul fumo non possono essere piu’ accettati dalla Santa Sede, considerato il rischio per la salute.
Papa Francesco “ha deciso che il Vaticano terminera’ la vendita di sigarette ai propri dipendenti a partire dal 2018”, ha comunicato oggi il direttore della sala stampa vaticana Greg Burke.
“Il motivo – ha aggiunto – e’ molto semplice: la Santa Sede non puo’ contribuire ad un esercizio che danneggia chiaramente la salute delle persone. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ – ha ricordato Burke – ogni anno il fumo e’ la causa di oltre sette milioni di morti in tutto il mondo. Nonostante le sigarette vendute ai dipendenti e pensionati del Vaticano ad un prezzo scontato siano fonte di reddito per la Santa Sede, nessun profitto puo’ essere legittimo – ha sottolineato il direttore della sala stampa vaticana riportando la volonta’ del Papa – se mette a rischio la vita delle persone”. Una decisione in linea con il pontificato di Bergoglio, che vuole coerenza a partire dalla vita, e in questo caso dal commercio, che si svolge all’interno delle Mura Leonine.
E pensare che solo un secolo e mezzo fa un altro Papa, Pio IX, avvio’ i lavori per una fabbrica del settore, la Manifattura Pontificia dei Tabacchi. La lavorazione del tabacco era dislocata in vari siti, fino a quando nel 1860 Papa Pio IX decise appunto di far realizzare a Roma un unico, imponente edificio che si trova nell’attuale piazza Mastai.
All’epoca un sito di fatto fuori citta’ dove c’erano solo orti; ma era vicina al porto fluviale di Ripa Grande, dove arrivavano i carichi di tabacco provenienti da oltreoceano. Lo stesso Papa visito’ la fabbrica nel 1869. Secondo alcuni storici il tabacco era arrivato a Roma nel 1500 grazie al cardinale Prospero Publicola che era stato Nunzio in Portogallo e li’ aveva conosciuto l’inventore, il francese Jean Nicot.
Ma all’epoca il tabacco era considerato salutare, quasi un medicamento e si diffuse rapidamente. C’e’ stato anche un periodo invece in cui la Chiesa, in particolare l’Inquisizione, lo aveva messo al bando. E’ quanto si legge nel “De iudice Sanctae Inquisitionis opusculum” di Giovanni Battista Neri. Un’opera che dedica un apposito paragrafo a stabilire se sia peccaminoso o meno per un prete fare uso di tabacco in Chiesa, in qualsiasi forma. Oggi puo’ sembrare strano, ma in effetti l’uso del tabacco e’ stato nei secoli passati diffuso anche nei luoghi sacri.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2017 - 20:55
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta “Capo”: Marica Mastroianni

Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:02

Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo Madre di Napoli il 29 maggio

Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:00

Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati

Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 17:49

Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per prevenire gli incendi boschivi

Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 16:05

Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla stessa ora dell’Inter”

Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 15:57

Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA come fece con quella industriale”

Città del Vaticano - "La Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 15:50