‘O cunto e ‘a ‘mbasciata, il nuovo lavoro musicale dei Cattivo Costume

Condivid

Uscito oggi, 20 Novembre, ‘O cunto e ‘a ‘mbasciata, il nuovo lavoro di Cattivo Costume per l’etichetta discografica XXXV con la produzione artistica Nicodemo cantautore, ingegnere del suono Giovanni Paglioli.
Il cd di Cattivo Costume, ‘O cunto e ‘a ‘mbasciata, è disponibile su tutti gli Store digitali e in copia fisica, con dieci tracce inedite.
I Cattivo Costume, con la collaborazione di Gaspare Nasuto e le sue guarattelle napoletane del ‘500, hanno potuto sviluppare e dar vita anche a una versione teatrale di questo lavoro.
“In questo momento il cuore batte forte e dentro ci passano in rassegna tutti i passi, tutti gli sguardi incrociati, le persone che negli anni hanno fatto parte di questo progetto”, racconta Marco Milone, fondatore dal 1993 del progetto artistico Cattivo Costume, che fonde musica, poesia, mimo, teatro, visual. Un viaggio nel suono dal noise all’acustico tribale. “Grazie a Roberta Ida Izzo – continua Milone -, sei anni di cammino insieme che hanno portato a
questo risultato”.

Il disco è frutto di ricerca e studio sulle radici e tradizioni del Sud Italia, sui cantastorie e cuntastorie dell’Italia meridionale. Canzoni in lingua napoletana e sonorità che fondono l’utilizzo di strumenti e ritmi della tradizione
partenopea e del mondo uniti, grazie alla collaborazione dell’etichetta discografica salernitana XXXV, a elementi di rock ed elettronica.
Tanti i musicisti che hanno partecipato a questo disco: Nicodemo, Carlo Roselli, Luca Buoninfante, Giuseppe Mauro, Patrizia Ferrarini, Lucio Auciello, Camillo Mascolo, Giovanni Paglioli.
“Ringraziamo chi, a vario titolo, ha contribuito a sostenere questo progetto: Il cantautore siciliano Ezio Noto e il circuito del Dedalo Festival, Carmine Donnola il poeta banditore lucano, il cuntastorie licatese Mel Vizzi, i maestri Francesco Giunta e Edoardo De Angelis, il maestro Lucio Corelli e i pupi napoletani, Melchiorre Titone di TM Audio,
Cristina Marchione dell’associazione culturale Le culture diverse, Angela e famiglia Demontis”.
La copertina del disco è opera artistica del maestro Aurelio Demontis. La cura dei loghi di Valeriana Cretella (Vale Paz). Le foto ufficiali che accompagnano l’uscita del disco sono di Sonia Somma.
Il 24 Novembre 2017, showcase di presentazione del disco al Fall Festival, Salerno e il 2 dicembre 2017, la versione cunto, musica e teatro “La leggendaria Storia di Giovanni Senzaterra” a Caserta per Teatro Cerca Casa di Manlio Santanelli.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su:
https://cattivocostume.wordpress.com


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Novembre 2017 - 16:51
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Dino De Angelis a Castellammare con “Lettere che hanno cambiato la storia”

Il narratore lucano Dino De Angelis, con il suo nuovo spettacolo “Lettere che hanno cambiato… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 09:36

Arzano, incendio in una autorimessa: a fuoco 12 auto

Arzano - Misterioso incendio nella notte ai danni di una autorimessa di auto che si… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 09:19

Maxi richiamo alimentare: parmigiana di melanzane e pasticcio al pesto ritirati dal mercato

Scatta un nuovo allarme alimentare: il Ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale che… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 08:59

Orrore a Maddaloni: badante ubriaca picchia anziana disabile e aggredisce i carabinieri

Una vicenda di violenza, degrado e disperazione si è consumata a Maddaloni, dove i carabinieri… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 08:35

Napoli, omicidio sotto il ponte di via d’Isernia: arrestato un 36enne moldavo

Un delitto maturato all’improvviso, per una banale discussione degenerata in violenza, e consumato nel cuore… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 08:16

Oroscopo di oggi 3 settembre 2025 segno per segno

Ecco le previsioni segno per segno per la giornata di oggi, mercoledì 3 settembre 2025.… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 07:51