Napoli. Comitato ordine sicurezza su baretti Chiaia, più presenze forze dell’ordine

Condivid

“Ulteriore rafforzamento” della presenza delle forze dell’ordine nell’immediato e una rete di videosorveglianza da progettare e realizzare. Questa la ricetta elaborata nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi questa mattina in Prefettura a Napoli per affrontare il caso della zona dei “baretti” di Chiaia, frequentatissima dai giovani nel weekend e dove sabato scorso è avvenuta una sparatoria nella quale sono rimasti feriti 4 ragazzi. A riferire le decisioni prese nel coro del Comitato è il questore di Napoli Antonio De Jesu, che ricorda come il rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine sia già avvenuto “perché abbiamo già servizi di pattuglie miste nella zona dei baretti. Ora faremo un ulteriore rafforzamento insieme all’Arma dei Carabinieri e ci concentreremo sulla fascia più critica, da mezzanotte alle 6 di mattina, per garantire un’adeguata cornice di sicurezza”.
De Jesu spiega che la presenza sarà “visibile ma non invasiva perché abbiamo come obiettivo che quell’area possa essere fruita dai giovani in piena serenità”. Sarà aumentata la presenza di agenti della Squadra Mobile in borghese e verrà incrementato l’uso del servizio Lte, con le immagini che dallo smartphone vengono inviate alla Sala operativa, “utile a fini investigativi qualora ci sia qualche evento”. Nell’area dei baretti di Chiaia, spiega il questore, “la videosorveglianza dovrà essere progettata, perché abbiamo una rete esterna ma all’interno è oggettivamente carente. Anche su questo vedremo di progettare e capire come finanziare un sistema dedicato ai baretti”. Inoltre verranno svolti controlli nei punti di accesso dell’area: “Eviteremo che entrino motorini e faremo controlli a campione – spiega ancora il questore – per dissuadere gruppi di soggetti che possono pensare di spadroneggiare in quell’area, in modo che sappiano che le forze dell’ordine ci sono. C’è da testare e sperimentare – conclude De Jesu – e da interrogarci tutti insieme, con la Procura ordinarie e per i minorenni e in piena sinergia con l’Amministrazione comunale, per capire perché fenomeni così gravi avvengono e quali iniziative intraprendere per ridimensionare la carica di violenza che viene portata in aree sensibili della città”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2017 - 15:10
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano

Napoli - È durata appena 42 secondi la folle corsa armata che la notte del… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:35

Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti

Una notte di follia al volante a San Prisco, nel Casertano, dove un'auto si è… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:25

Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar di Montoro: la tazzina ora diventa un cimelio

È bastata una visita, semplice ma intensa, per lasciare un segno indelebile nel cuore della… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:15

Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera… con poca gente

Un filo invisibile lega le crude confessioni del nuovo album di Napodano, un disco che… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 17:49

Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di oltre un’ora per un guasto

Caos treni anche oggi pomeriggio lungo la linea Alta velocità tra Roma e Napoli. Si… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 17:42

M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025

M – Il figlio del secolo, protagonista uno straordinario Luca Marinelli è la ‘Serie dell’anno’… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 17:30