Figurano anche giocatori di calcio che militano in divisioni professionistiche del calcio italiano, francese e portoghese, tra i 300 brasiliani che dietro compenso, grazie un giro di pratiche false, sono riusciti a ottenere la cittadinanza italiana in virtu' dello ius sanguinis, senza pero' avere i requisiti previsti dalla Legge.Potrebbe interessarti
Truffa dei finti sms: denunciati due giovani napoletani
Napoli, colpo ai pusher di corso Protopisani: sequestrati 6 panetti di hashish e munizioni
Lettera aperta al Sindaco Manfredi: "Corso Umberto I non è più Napoli: è il Bronx”
Vendetta per il video hot ai Quartieri Spagnoli, in cella anche il boss e il figlio minorenne
Oggi, i carabinieri di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Nola - divieti di dimora e di frequentare pubblici uffici a Brusciano a carico di quattro indagati tra cui il responsabile dell'Ufficio di Stato Civile di un Comune del napoletano e il titolare di un'agenzia di disbrigo pratiche amministrative.
Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di corruzione, falsita' ideologica e materiale commessa da Pubblico Ufficiale in atti pubblici e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Con questo sistema i calciatori "carioca" sono riusciti ad aggirare i vincoli di tesseramento previsti dalle normative.
I provvedimenti notificati oggi dai militari di Somma Vesuviana, emessi dal gip di Nola su richiesta della locale Procura, sono da mettere in relazione con una piu' ampia operazione che i carabinieri hanno eseguito lo scorso 7 aprile, sempre nel Napoletano. Uno dei calciatori, Gabriel Boschilia, ha anche militato nel Monaco (Ligue 1 francese), altri nei campionati di serie A e B di futsal (calcio a 5) italiani.
Napoli, cittadinanze false per i calciatori brasiliani: 4 misure cautelari
Notizie del giorno
- 19:19
- 17:50
- 17:29
- 17:10
- 15:09
- 14:45
- 14:30
- 13:44
- 11:32
- 11:13
- 10:47
- 10:31
- 09:13
- 08:56
- 07:54
- 07:31
- 07:18
- 06:38