Migranti morti a Salerno: arrestati due scafisti

Condivid

Sono due gli scafisti fermati dopo gli eventi tragici del 5 novembre scorso quando, nel porto di Salerno, arrivarono 401 migranti di cui 26 corpi di giovani donne. Le indagini della Procura salernitana hanno consentito di acquisire “gravi indizi di colpevolezza” nei confronti di Mohamed Ali Al Bouzid, di origine egiziana e di Al Mabrouc Wisam Harar, di nazionalità libica, entrambi a bordo del gommone bianco soccorso dalla motonave spagnola Esps Cantabria lo scorso 3 novembre.  Sono state le dichiarazioni di altri migranti che viaggiavano a bordo dello stesso gommone a permettere di identificare gli scafisti. Nel corso dell’udienza di convalida del fermo, gli indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Il gip ha convalidato il provvedimento restrittivo disposto dal pm e ha applicato ad entrambi la misura della custodia cautelare in carcere, come richiesto dalla procura. Le indagini proseguono per identificare gli altri scafisti e i complici che hanno operato sugli altri tre natanti soccorsi a largo delle coste libiche e per individuare gli “smugglers” appartenenti alle organizzazioni criminali attive in Libia e in Italia nella tratta dei migranti. Lo ha reso noto il procuratore Corrado Lembo in una nota. Sono tutte morte per asfissia e per annegamento le 26 donne i cui cadaveri erano a bordo della motonave spagnola Esps Cantabria, attraccata al porto di Salerno il 5 novembre scorso, con 401 migranti. A stabilirlo i consulenti tecnici nominati dalla procura salernitana che hanno eseguito sia gli esami esterni delle salme che le autopsie. In un solo caso la morte è stata determinata anche da uno “shock emorragico dovuto a rottura del fegato, senza segni esterni da rapportare ad eventi traumatici avvenuti prima della caduta in acqua, potendo attribuire tale lesione al verosimile impatto contro superfici solide smusse”. Sulle salme non sono stati riscontrati segni di violenza fisica o sessuale recente. In seguito a questi accertamenti e, dopo aver prelevato i campioni necessari alle future attività di identificazione, la procura di Salerno ha emesso il nulla osta al seppellimento dei cadaveri inoltrando la relativa documentazione al locale tribunale civile per l’autorizzazione alla sepoltura dei corpi non ancora identificati. Consenso concesso nella giornata di ieri.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2017 - 17:54
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11

Napoli, controlli alla movida del Vomero

Nella serata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli volti ad intensificare… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:04

Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:57

Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia

Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:50

Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce

La Polizia di Stato di Napoli ha proceduto alla denuncia in stato di libertà di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:43