#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 16:28
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Migranti morti a Salerno: arrestati due scafisti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono due gli scafisti fermati dopo gli eventi tragici del 5 novembre scorso quando, nel porto di Salerno, arrivarono 401 migranti di cui 26 corpi di giovani donne. Le indagini della Procura salernitana hanno consentito di acquisire “gravi indizi di colpevolezza” nei confronti di Mohamed Ali Al Bouzid, di origine egiziana e di Al Mabrouc Wisam Harar, di nazionalità libica, entrambi a bordo del gommone bianco soccorso dalla motonave spagnola Esps Cantabria lo scorso 3 novembre.  Sono state le dichiarazioni di altri migranti che viaggiavano a bordo dello stesso gommone a permettere di identificare gli scafisti. Nel corso dell’udienza di convalida del fermo, gli indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Il gip ha convalidato il provvedimento restrittivo disposto dal pm e ha applicato ad entrambi la misura della custodia cautelare in carcere, come richiesto dalla procura. Le indagini proseguono per identificare gli altri scafisti e i complici che hanno operato sugli altri tre natanti soccorsi a largo delle coste libiche e per individuare gli “smugglers” appartenenti alle organizzazioni criminali attive in Libia e in Italia nella tratta dei migranti. Lo ha reso noto il procuratore Corrado Lembo in una nota. Sono tutte morte per asfissia e per annegamento le 26 donne i cui cadaveri erano a bordo della motonave spagnola Esps Cantabria, attraccata al porto di Salerno il 5 novembre scorso, con 401 migranti. A stabilirlo i consulenti tecnici nominati dalla procura salernitana che hanno eseguito sia gli esami esterni delle salme che le autopsie. In un solo caso la morte è stata determinata anche da uno “shock emorragico dovuto a rottura del fegato, senza segni esterni da rapportare ad eventi traumatici avvenuti prima della caduta in acqua, potendo attribuire tale lesione al verosimile impatto contro superfici solide smusse”. Sulle salme non sono stati riscontrati segni di violenza fisica o sessuale recente. In seguito a questi accertamenti e, dopo aver prelevato i campioni necessari alle future attività di identificazione, la procura di Salerno ha emesso il nulla osta al seppellimento dei cadaveri inoltrando la relativa documentazione al locale tribunale civile per l’autorizzazione alla sepoltura dei corpi non ancora identificati. Consenso concesso nella giornata di ieri.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Novembre 2017 - 17:54

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie