Attualità

Legambiente, a Napoli oltre 100.000 cittadini si trovano ogni giorno in zone esposte al pericolo di frane o alluvioni

Condivid

“Nella nostra regione, così come in gran parte d’Italia, la responsabilità dei danni, della melma e del fango che mettono a repentaglio vite umane e mettono a rischio case e strade, va ricercato nell’ assenza di controlli, nella mancanza di una seria e concreta politica di prevenzione e monitoraggio del territorio, nella devastazione e cementificazione di vastissime aree.
Con il maltempo ritorna la paura e la ricetta per una Campania sicura passa attraverso l’ informazione, prevenzione, delocalizzazione e d un grande piano di manutenzione ordinaria del territorio. In una nota Legambiente commenta disagi e danni del maltempo che in queste ore sta colpendo la regione. In Campania- denuncia Legambiente-sono 504 (oltre l’ 91% del totale) le amministrazioni comunali in cui sono presenti aree a pericolosità da frana e aree a pericolosità idraulica per una superficie complessiva di 3338,2 kmq corrispondente al 24,4% dell’intera regione.
Si stima che solo a Napoli oltre 100.000 cittadini si trovano ogni giorno in zone esposte al pericolo di frane o alluvioni. Con oltre 1,1 miliardi di euro di danni al patrimonio pubblico e privato, la Campania è la regione italiana che paga prezzo piu’ alto agli effetti del cambiamento climatico tra alluvioni, frane ed esondazioni relativo al quadriennio 2013-2106.
“La gestione accurata e sistematica del territorio e la formazione e informazione ai cittadini sui comportamenti da tenere in caso di frane e alluvioni, devono essere una priorità politica. Piuttosto che rassegnarsi alle tragedie annunciate – commenta Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico Legambiente Campania – serve dunque muoversi su due fronti.
Il primo, con efficacia immediata, a costi sostenibili e attuabile in tutte le aree a rischio, in grado di far salve le vite umane, consistente nella messa a regime di sistemi di previsione, allerta e allontanamento, attraverso presidi territoriali, piani di prevenzione, informazione/addestramento delle comunità coinvolte.
Il secondo, di tipo strutturale con efficacia nel medio-lungo termine, con costi da programmare nel tempo, a valle di una seria pianificazione, prevedendo prioritariamente la delocalizzazione delle strutture a rischio. Questo- conclude Chiavazzo di Legambiente Campania – è l’unico modo per fronteggiare nell’ immediato l’estrema diffusione della problematica del rischio idrogeologico e quindi per salvaguardare le vite umane esposte.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2017 - 15:06
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06

Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare

Buones Aires - La ricerca di giustizia per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:50

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania

Napoli– Un colpo durissimo al cybercrime in Campania. La Polizia di Stato ha concluso un'operazione… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:21

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni per Napoli e la Campania

Napoli– L'ombra dei dazi di Donald Trump si allunga minacciosa sull'economia campana, minacciando di imporre… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:46

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato

Buone notizie da Ventimiglia e un sospiro di sollievo per i familiari e i soccorritori:Allan… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:19

Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti

Notte di controlli serrati a Castellammare di Stabia, dove i Carabinieri del NAS di Napoli,… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 08:43