ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 16:29
30.1 C
Napoli

L’alleanza con i Contini e i Bosti e l’impero di 800 milioni del clan Mallardo tra Campania, Toscana, Abruzzo e Lazio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Un clan al vertice di un cartello di famiglie camorristiche attivo a Napoli, grazie all’alleanza con i Contini e i Bosti, e nella cintura metropolitana, che reinveste i proventi delle attività illecite nella cosiddetta economia legale, in particolare nel settore dell’edilizia.
Attività estese non solo in Campania, ma anche in Toscana, in Abruzzo, nel Lazio e in diverse altre regioni. E’ questa la ”fotografia” del clan Mallardo, emersa dall’inchiesta che ha portato oggi all’esecuzione da parte della polizia di 19 arresti, al sequestro di 59 immobili, 9 società, ovvero beni per 50 milioni oltre al sequestro ”per equivalenza”, ovvero fino al raggiungimento di una somma di 829 milioni di euro. I particolari dell’operazione sono stati illustrati dal procuratore di Napoli Giovanni Melillo, dal procuratore aggiunto e coordinatore della Dda Giuseppe Borrelli, dal dirigente dello Sco Alessandro Giuliano, alla presenza di dirigenti e funzionari delle squadre mobili di Napoli e Firenze che hanno svolto le indagini.
Al vertice dell’organizzazione il boss Francesco Mallardo al quale l’ordinanza di custodia è stata notificata nel carcere milanese di Opera. Tra i destinatari dei provvedimenti spicca il nome di Antimo Liccardo, ritenuto tra gli elementi di spicco della cosca di Giugliano in Campania e fiduciario del boss. Le indagini hanno anche fatto luce sullo scontro interno al clan con alcuni esponenti che, violando l’ordine impartito dai Mallardo, avevano venduto droga nel territorio di Giugliano.
L’inchiesta – condotta dai pm della Dda partenopea Ilaria Sasso del Verme e Cristina Ribera – si è avvalsa soprattutto di indagini patrimoniali e intercettazioni telefoniche e ambientali, mentre poco rilevante è stato il contributo offerto dai collaboratori di giustizia a dimostrazione – come hanno spiegato gli inquirenti – che il clan Mallardo è un gruppo assai coeso in cui le defezioni sono assai rare o inesistenti. E’ emersa anche una ”non occasionale infiltrazione ma una vera e propria immedesimazione” tra gruppi criminali e appartenenti al mondo politico-amministrativo, testimoniata dai rapporti tra la pubblica amministrazione locale, la camorra e le imprese.
Sono 25 gli immobili sequestrati in Toscana, 9 a Reggello in provincia di Firenze e 16 a Montevarchi nell’Aretino. Secondo quanto emerso dalle indagini, il clan Mallardo avrebbe riciclato il denaro provento di attività illegali anche attraverso due aziende edili con sede a Figline Valdarno (Firenze), intestate a prestanome. Le due società venivano finanziate con denaro proveniente da imprese contigue o da soggetti collegati al clan Mallardo
. Dal 2002 al 2011 le società avrebbero acquistato immobili e terreni nelle province di Arezzo e Firenze per un valore di circa 2,5 milioni di euro, e venduto lotti e unità abitative per un valore dichiarato di circa 8,5 milioni di euro. Nello stesso periodo le società gestite di fatto dalla camorra avrebbero avuto accesso a erogazioni di mutui agevolati da parte degli istituti di credito per 9,5 milioni di euro. Tra gli indagati nell’inchiesta che un 66enne campano residente da tempo in Toscana. Secondo quanto si apprende la polizia avrebbe perquisito anche la casa della sorella del boss, nell’Aretino.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Novembre 2017 - 20:16
facebook

Ultim'ora

Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche