#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 10:41
21.4 C
Napoli
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...

La storia criminale di Totò ‘o curtu: il mafioso che fece guerra allo Stato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con Bernardo Provenzano, morto il 13 luglio 2016, formava la terribile e sciagurata coppia di Cosa nostra. Raffinati e brutali strateghi della ferocia. Toto’ Riina, oggi 87enne e in condizione fisiche sempre piu’ precarie, e’ l’immagine piu’ cruda e netta dell’anima nera e stragista della mafia, di cui e’ ritenuto ancora il capo indiscusso. Sta scontando 26 ergastoli e dal 1993 e’ recluso al 41 bis. –

LA SANGUINOSA ASCESA CORLEONESE Nato a Corleone, cuore antico e profondo della Sicilia, in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, si lego’ presto al capomafia Luciano Liggio e a 19 anni fu condannato ad una pena a 12 anni, scontata parzialmente nel carcere dell’Ucciardone, per aver ucciso in una rissa un suo coetaneo. Da fedelissimo di Liggio prese parte alla sanguinosa faida contro gli uomini di Michele Navarra. Nel 1969 avvio’ la sua lunga latitanza che diede inizio alla sua ascesa, sancita ancora nel sangue, il 10 dicembre, con la “strage di Viale Lazio”, che doveva punire il boss Michele Cavataio. Sempre piu’ influente, sostitui’ spesso Liggio nel “triumvirato” di cui faceva parte assieme ai boss Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti. Risale a quegli anni l’asse con il loro ‘compaesano’ Vito Ciancimino, il sindaco mafioso di Palermo, con cui mise le mani nella politica e nell’amministrazione degli affari comunali. Nel 1971 fu esecutore materiale dell’omicidio del procuratore Pietro Scaglione e, nello stesso anno, partecipo’ ai sequestri a scopo di estorsione ordinati da Liggio, attraverso il quale stabili’ rapporti solidi con ‘Ndrangheta di Tripodo e i camorristi napoletani affiliati a Cosa nostra dei fratelli Nuvoletta. Dal ’74 reggente della cosca di Corleone, sempre piu’ strategica negli assetti di Cosa nostra, scateno’ la seconda guerra di mafia che vide dal maggio 1981 l’uccisione per mano dei boss a lui fedeli, di oltre 200 mafiosi della fazione Bontate-Inzerillo-Badalamenti, mentre molti altri rimasero vittime della cosiddetta lupara bianca. Un vero massacro fino a quando si insedio’ nel 1982 una nuova “Commissione” di stretta osservanza corleonese, composta da capimandamento fedeli a Riina e da lui guidata.

LA STRATEGIA POLITICA Principale referente politico di Riina inizialmente fu Vito Ciancimino, il quale nel 1976 instauro’ un rapporto solido con Salvo Lima. Segui’ una serie di omicidi politici: il 9 marzo 1979 Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia cristiana; il 6 gennaio 1980 fu ucciso il presidente della Regione delle carte in regola Piersanti Mattarella; il 30 aprile 1982 il leader del Pci siciliano Pio La Torre.

SCHIAFFO AL PADRINO E LA ‘CATENA DEL TRITOLO’ Un duro colpo il potere di Riina lo subi’ il 30 gennaio 1992 quando la Cassazione – nonostante i tentativi di cambiarne le sorti – confermo’ gli ergastoli del Maxiprocesso e sanci’ l’attendibilita’ delle dichiarazioni rese dal pentito Tommaso Buscetta: uno schiaffo al mito dell’impunibilita’ di Cosa nostra. Il 12 marzo 1992 Lima venne ucciso: si era alla vigilia delle elezioni politiche e, alcuni mesi dopo, la stessa sorte tocco’ a Ignazio Salvo. A maggio l’attacco frontale allo Stato. La strage di Capaci nel quale fu ucciso Giovanni Falcone. Cinquantasette giorni dopo tocco’ a Paolo Borsellino, in via D’Amelio. Nel ’93 le stragi del Continente. Una “catena del tritolo” oggetto di indagini anche da parte della Procura di Firenze, su cui si e’ fatta maggiore chiarezza dopo depistaggi e silenzi.

TRATTATIVE E PAPELLI. LA CATTURA In questo periodo sarebbe iniziata la presunta trattativa, al centro di un processo il cui primo grado e’ alle fasi conclusive. Cruciale il ruolo di esponenti dello Stato e Vito Ciancimino. Riina rispose alla richiesta di un accordo con il famoso Papello, finalizzato a ottenere la revisione del maxiprocesso, ad ammorbidire le condizioni dei detenuti, cancellazione della legge sui pentiti. Fu arrestato il 15 gennaio del 1993 dalla squadra speciale dei Ros guidata dal Capitano Ultimo, davanti alla sua villa, in via Bernini. Mentre restava libero Bernardo Provenzano, il ‘ragioniere’ di Cosa nostra, preso solo l’11 aprile 2006, dopo 43 anni di latitanza.

IL GRANDE DEPISTAGGIO Un periodo oscuro e torbido di contatti obliqui tra pezzi di Stato e della criminalita’ organizzata rintracciati a cavallo delle stragi. Ed e’ stato necessario un quarto di secolo per diradare parte delle nebbie sulla verita’ delle stragi, perche’ Cosa nostra ha agito per compartimenti stagni. Nessuno dei primi collaboratori di giustizia, faceva parte del mandamento di Brancaccio. Nel 2008 pero’ ecco Gaspare Spatuzza, poi il pentimento di Fabio Tranchina e per ultimo quello di Cosimo D’Amato. Alle loro rivelazioni si sono aggiunti riscontri formidabili. Ad aprile scorso e’ arrivata la sentenza del quarto processo sulla strage Borsellino: un punto fermo dopo depistaggi, falsi pentiti, ombre di mandanti esterni. Un attentato micidiale eseguito dalla mafia, ma maturato in un clima di veleni anche fuori Cosa nostra; e segnato dalle inquietudini di Paolo Borsellino che si disse – sconvolto, incredulo e in lacrime – “tradito da un amico”. Anche qui l’irruzione di Gaspare Spatuzza ha consentito di aprire una nuova stagione giudiziaria e sgretolato le certezze arrivate dai precedenti processi per l’attentato che avevano resistito a tre gradi di giudizio. Spatuzza si e’ autoaccusato del furto della Fiat 126, utilizzata come autobomba. A decidere la strage di via d’Amelio, cosi’ come quella di Capaci, e’ stato Toto’ Riina, in occasione degli auguri di Natale del 1991, nel corso di una riunione della Commissione provinciale. A portare a compimento la strage di via d’Amelio, il mandamento di Brancaccio, considerato il filo conduttore della stagione stragista conclusasi nel continente. Ad azionare il telecomando il boss Giuseppe Graviano. Anche la sentenza del maxiprocesso, devastante per Cosa nostra, sarebbe una delle cause scatenanti. Cosa nostra aveva attivato tutti i canali istituzionali disponibili per arrivare all’aggiustamento finale della sentenza. Ma si era sentita abbandonata dai suoi referenti istituzionali. Altro fattore sarebbe quello secondo il quale Borsellino sarebbe stato a conoscenza dei contatti tra pezzi delle istituzioni e Cosa nostra e si sarebbe opposto.

RESTANO I MISTERI Dalle carceri di massima sicurezza ha continuato ad essere un simbolo suggestivo del potere di Cosa nostra, un riferimento concreto per l’organizzazione in difficolta’. Da li’ ha continuato anche al lanciare editti di morte, come – nel novembre 2013 nei confronti del magistrato Nino Di Matteo. Nel frattempo le sue condizioni di salute si sono aggravate fino al coma farmacologico. Rimangono a lui legati tanti misteri, della mafia e non solo. La presenza, a esempio, di eventuali mandati esterni e il coinvolgimento dei servizi segreti rimane al momento solo un’ipotesi investigativa, non provata, ma su cui non si molla la presa. Il procuratore di Caltanissetta Bertone ha avvertito che “ci sono ancora buchi neri”. Il riferimento e’ anche all’agenda rossa del giudice Borsellino, mai trovata, e alle indicazioni fornite in aula da un ufficiale dei carabinieri: “Elementi che pongono la necessita’ di riaffrontare questo tema, per una ulteriore attivita’ che dovra’ essere svolta”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2017 - 06:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE