#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Il Popolo: l’unica copia al mondo del 1925 acquistata dall’Emeroteca Tucci di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Emeroteca Tucci di Napoli ha acquistato l’unica copia esistente al mondo del quotidiano “Il Popolo” del primo maggio 1925, il giornale di don Sturzo contenente il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce.
L’Emeroteca nei mese scorsi era riuscita anche ad assicurarsi la terza copia del primo libro di Matilde Serao, “L’Opale”, stampato a Napoli nel 1878 dall’allora ventiduenne ex telegrafista delle Poste di Napoli (le altre due copie della rarissima pubblicazione sono custodite dalla British Library di Londra e dalla Biblioteca Croce di Napoli).
Fino al 26 luglio scorso si sapeva che il manifesto crociano era stato pubblicato soltanto dal quotidiano “Il Mondo” fondato da Giovanni Amendola e diretto da Alberto Cianca. Ma l’indomani lo studioso Giancristiano Desiderio annunciò che gli antiquari Giuseppina Casillo e Salvatore Onofrio di Solopaca, possedevano l’esclusiva copia del giornale sturziano, soppresso dal fascismo il 18 novembre 1925 che aveva in precedenza tentato di arrestarne il direttore Giuseppe Donati. Faentino, orfano del padre fornaciaio, Donati era stato mandato dalla madre lavandaia a studiare all’Istituto Cesare Alfieri di Firenze. Prima di laurearsi, aveva collaborato alla “Voce” di Prezzolini e, dopo, a “L’Unità” di Salvemini. Staccatosi dal movimento cattolico di Romolo Murri aveva aderito, da sinistra, al Partito Popolare di Don Sturzo che nel 1923, fondando “Il Popolo” gli aveva affidato la direzione non immaginando che Donati sarebbe stato cosi’ temerario da lanciare gravi accuse, senza prove certe contro i triunviri fascisti De Bono e Balbo. Fu allora che comincio’ a crescere il record dei sequestri subiti dall’organo del Partito Popolare (due anni dopo ne avrebbe collezionato sessantaquattro).
Il 30 aprile 1925, Donati, ricevuto il testo del manifesto crociano con le firme di Albertini, Alvaro, Amendola, Ansaldo, Benelli, Bracco, Calamandrei, Cassola, Cecchi, Chiovenda, Croce, De Lollis, Del Secolo, De Ruggiero, Einaudi, Fortunato, Ruffini, Matilde Serao, Tilgher e altri, non esito’ a stamparlo nel numero dell’indomani (festa dei lavoratori) in apertura della terza pagina col titolo (su tre delle sei larghe colonne del giornale) “La replica degli intellettuali non fascisti / al manifesto di Giovanni Gentile”. Minacciato di morte, Donati dovette fuggire in Francia dove fondò, tra gli esuli antifascisti, il “Corriere degli italiani”. Morì a Parigi, dopo una parentesi maltese, a quarantuno anni in povertà.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2017 - 07:56

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento