#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Da San GiuseppeVesuviano alla Sardegna per spacciare banconote false: in manette padre e figlio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Piu’ di un anno di indagini per chiudere il cerchio su una banda specializzata nello spaccio di sostanze stupefacenti e di banconote false: undici persone sono state arrestate dai carabinieri della Compagnia di Oristano con un’operazione, denominata “Melograno”, cominciata all’alba e conclusasi nel tardo pomeriggio. Eseguite dieci ordinanze di custodia cautelare, sette in carcere e tre ai domiciliari, mentre l’undicesima persona e’ stata arrestata in serata in flagranza di reato: durante una perquisizione in casa sono state sequestrate una quindicina di fiale di Chabod, una droga a base di anfetamine che non era mai stata segnalata finora in provincia di Oristano. L’inchiesta era partita nel settembre del 2016 a seguito di un banale controllo stradale.
L’autista, un pregiudicato di Villaurbana (Oristano), Giovanni Dessi’, di 53 anni, aveva troppi soldi appresso rispetto a quelle che erano le sue possibilita’. “Una serie di accertamenti e verifiche incrociate – ha spiegato in conferenza stampa il capitano dei carabinieri Francesco Giola, comandante della Compagnia di Oristano – ha permesso subito di capire che Dessi’ quel denaro se lo procurava in maniera illegale”.
Sono stati quindi ricostruiti i contatti e i rapporti tenuti dal pregiudicato con una rete di sospetti, ed e’ cosi’ emerso un vasto traffico di droga – soprattutto hascisc e marijuana smerciata al minuto – ma anche di banconote false prodotte in Campania. Spaccio di stupefacenti e denaro che avveniva in pieno giorno nelle strade di Oristano e si spingeva fino agli ovili del circondario.
Nella rete sono finiti ad uno ad uno Giovanni Mocci, 54 anni, residente nella borgata agricola oristanese di San Quirico, e la moglie Romina Ibba, 46, originaria di Cagliari; Mario Murgia, 51, di Marrubiu (Oristano); Domenico Lai, 38, di Ottana (Nuoro); Andrea Cauli, 48, di San Quirico e il figlio Matteo, 25; Michele Illotta, 48, di Simaxis (Oristano); e due ambulanti, Giuseppe e Luigi Ambrosio, di 49 e 26 anni, originari di San Giuseppe Vesuviano  ma residenti nell’Isola. Quest’ultimi due e il ragazzo di 25 anni sono ai domiciliari. Gli ambulanti napoletani erano i fornitori delle banconote false, taglio da 20 e 50 euro, che poi venivano spacciate nell’oristanese da alcuni degli arrestati. Alla conferenza stampa erano presenti anche il procuratore della Repubblica di Oristano Ezio Domenico Basso e il comandante provinciale dell’Arma Luciano Paganuzzi.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2017 - 19:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento