Come uno straniero, uno spettacolo che esplora la comunicazione nel mondo della disabilità

Condivid

Di Angelo Callipo e Michele Tarallo, “Come uno straniero” non è solo uno spettacolo teatrale, ma un segmento di un più ampio progetto che esplora la comunicazione nel mondo della disabilità.
E’ la storia di Mario, autistico, e Veronica sua sorella che vive con lui e se ne prende cura. Il loro dialogo, tra tenerezze e complicazioni, si fonda esclusivamente sulla capacità che ha Veronica di ascoltare e capire suo fratello. Mario, infatti, vive all’esterno della realtà, non l’attraversa mai per davvero. Come uno straniero, appunto. La sorella è il suo unico mondo, ma in questo mondo Veronica finisce per consumare la sua profonda solitudine.
“Come uno straniero” affronta il tema della comunicazione con la disabilità a partire da chi disabile non è. Veronica comprende perfettamente Mario, ma non riesce a farsi capire da lui. Questa condizione getta chi vive accanto a un disabile in una condizione di esasperante frustrazione: non farsi capire significa in ultima analisi non essere in grado di proteggere chi si ama.
Il nostro percorso su comunicazione e disabilità è iniziato circa cinque anni fa con “Il Regalo rotto”, prima spettacolo teatrale e poi libro, in cui della protagonista Chiara, affetta da paralisi cerebrale con sindrome epilettica farmacoresistente, non si raccontava tanto o solo la storia quanto in che modo fosse immaginabile una reale comunicazione tra lei e la sua famiglia.
Da allora abbiamo continuato a interrogarci su come una tale difficoltà di comunicazione possa gravare sulle famiglie con disabili, un aspetto questo destinato spesso a rimanere marginale, dal momento che le difficoltà economiche e di mobilità restano, nella maggior parte dei casi, assolutamente prioritarie.
Tuttavia, capire l’altro e farsi dall’altro capire non è indispensabile per qualsiasi comunicazione? E non lo è forse ancor di più quando l’atto comunicativo coinvolge un disabile?
“Come uno straniero” prosegue dunque il percorso intrapreso con “Il Regalo rotto”, capovolgendo però la prospettiva. Nel caso di Chiara si trattava di comprendere un codice comunicativo fuori da ogni norma, bizzarro e spiazzante, e ricondurlo tra i confini della quotidianità, nel caso invece di “Come uno straniero” si tratta di trovare una comunicazione capace di sgretolare quell’isolamento che è condizione ricorrente per un autistico. Lo sforzo allora non è tanto di ascoltare e quindi capire, quanto piuttosto di farsi ascoltare e offrire all’altro gli strumenti necessari a capire.
In entrambi i casi, tuttavia, la delusione può essere cocente e dietro gli sforzi si cela quasi sempre la sconfitta. Resta però la sensazione, anzi la certezza, che se nessun atto comunicativo è privo di difficoltà, ogni tentativo per metterlo in moto non può che generare a sua volta delle possibilità. Ed è di queste possibilità che, in fondo, vogliamo continuare ad occuparci.
Lo spettacolo, scritto da Angelo Callipo, andrà in scena domenica 26 novembre al Teatro Città di Pace di Puccianiello (Caserta) alle ore 19.00. In scena Michele Tarallo nei panni de L’autistico e Francesca Ciradiello nel ruolo de La sorella, con le musiche di Alberto Giordano, per la regia di Giovanni Allocca di cui le note di regia: “La vita di Mario, quella di Veronica. In un mondo invaso dai social network, loro comunicano con dei cartelli. Per protesta? Per gioco? Per necessità! La fragilità dell’uno, la stanchezza dell’altra, spesso rendono il palcoscenico un ring dove un pugile le suona a l’altro fino a (s)finirlo in un angolo. Un carillon in lontananza, la nascita, l’ossessione delle finestre, il ricordo… la fine”.

Per info e prenotazioni: 333 18 82 450 – 338 42 11 963


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Novembre 2017 - 12:12
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per la città

Napoli – Un'occasione di prestigio, ma anche un messaggio politico e sociale di grande importanza.… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 11:30

Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle licenze a tre locali

Napoli – Stretta della Prefettura sulla movida violenta partenopea. Il prefetto Michele di Bari ha… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 11:10

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in libertà vigilata

Roma – Non ha resistito alla chiamata del crimine, violando le regole della sua libertà… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 10:55

Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in carcere”

Roma  – Droga, telefoni cellulari, perfino armi: nelle carceri italiane non è solo una questione… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 10:13

Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel Bellini

Napoli si prepara a una serata di fuoco: stasera, alle 20:45, il Diego Armando Maradona… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 09:29

Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le ore contate

E' vittima di una faida familiare che dura da anni il 35enne Alfonso Cesarano ucciso… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 08:39