Ultime Notizie

Clan Mallardo, fondi neri in Toscana grazie a un socio del padre del sottosegretario Boschi

Condivid

La Toscana terra di conquista per il clan Mallardo non solo dal punto di vista imprenditoriale con una serie di investimenti immobiliari ma anche per ripulire attraverso il sistema bancario i soldi sporchi della camorra e della potente Alleanza di Secondigliano.
Ed ecco che dalle 798 pagine dell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Claudia Picciotti che spunta fuori il nome di di Pier Luigi Boschi, padre di Maria Elena, ex ministro e attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il banchiere è totalmente estraneo a qualsiasi ipotesi di accusa contenuta nell’inchiesta. Ma il suo nome è venuto fuori nel corso dell’indagine effettuata dagli agenti della sezione criminalità economica della squadra mobile di Firenze.
Gli esperti detective erano a caccia  di come e dove il boss avesse ripulito i milioni di euro guadagnati con traffici illeciti, si sono imbattuti compiendo accertamenti sui conti correnti di un imprenditore toscano, Mario Nocentini.
Due i conti correnti che hanno portato al padre del sottosegretario. Conti accesi presso la Banca del Valdarno. Uno è intestato a più soci, tra i quali Nocentini e Boschi. Un altro risulta intestato soltanto a Boschi e Nocentini. Il riferimento è a una vecchia società che risale a più di venti anni fa, a quando Pier Luigi Boschi era segretario della Coldiretti. Sotto i riflettori la società L’Orcio, che aveva richiesto un finanziamento per la realizzazione di un camping, opera che non fu poi attuata e per la quale è in atto la restituzione della somma.
I pm Ribera e Sasso del Verme, del pool antimafia guidato dall’aggiunto Giuseppe Borrelli, sono riusciti ad individuare un insospettabile imprenditore, Domenico Pirozzi (indagato), attraverso il quale il boss Mallardo ha investito ingenti capitali in Toscana, in particolare ad Arezzo.
E poi due società con sede a Figline Valdarno che secondo l’accusa £sono state create e stabilmente utilizzate per un decennio circa ai fini del riciclaggio e del reimpiego in attività economiche lecite di capitali provenienti dalle casse del clan”. Una delle società è la “Edil Europa 2 srl”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2017 - 23:22
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026

È stata presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 22esima… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:37

Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la denuncia

Tentava di allontanarsi in fretta alla vista della polizia, ma il suo passo nervoso ha… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:26

Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli

Il gol di Giacomo Raspadori al ‘Via del Mare’ non è solo un colpo decisivo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:19

Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari di Maldini e Bobo Vieri

C’è anche Mauro Russo, socio d’affari dell’ex capitano del Milan Paolo Maldini e dell’ex bomber… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:12

Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati in dieci

È degenerata in una rissa violenta la notte del 4 maggio in una discoteca di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:05

Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne

Nuovo colpo della Polizia di Stato nel contrasto al traffico di droga nei quartieri orientali… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 14:49