Aree crisi complessa Campania, firmato il decreto

Condivid

Il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato il decreto di riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa della Campania, con impatto sulla politica industriale nazionale, per i Poli industriali di Acerra-Marcianise-Airola, Battipaglia-Solofra, Castellammare-Torre Annunziata, che comprendono 24 Comuni campani dei Sistemi Locali del Lavoro di Caserta, NAPOLI, Salerno, Nola, Montesarchio, Solofra, Battipaglia, Castellammare, Torre. In questo modo, e’ stata pienamente accolta la deliberazione della Giunta regionale n. 590 del 26 settembre 2017, che ha avanzato la proposta, indicando le aree di crisi complessa della Campania. A questo proposito, il Presidente Vincenzo De Luca e gli Assessori Amedeo Lepore e Sonia Palmeri hanno dichiarato: “Con la firma del decreto da parte del Ministro si chiude in tempi molto brevi la procedura per la dichiarazione delle aree industriali di crisi complessa, che permette l’avvio di impegnativi programmi di reindustrializzazione di queste zone e favorisce la definizione delle soluzioni necessarie per superare le crisi di alcuni comparti e attivita’ strategiche della Campania. Questo provvedimento consente, inoltre, di rendere ancora piu’ intensi gli effetti delle politiche industriali della Regione, gia’ intraprese con i contratti di sviluppo, gli incentivi alle imprese (credito d’imposta e decontribuzione) e gli accordi per le aree di crisi non complessa. Il decreto, infine, interviene con uno strumento concreto a sostegno dei lavoratori che si trovano in condizioni di grande disagio e privi di una ricollocazione produttiva, attraverso la possibilita’ di deroga agli ammortizzatori sociali scaduti”. “Per questo motivo, nel ringraziare il Ministro Calenda e i suoi diretti collaboratori per il loro risolutivo impegno, oltre che la Direzione Generale Attivita’ Produttive della Regione per aver elaborato un atto di proposta ineccepibile, chiediamo ora al Ministro del Lavoro e all’INPS, consapevoli della loro riconosciuta sensibilita’ per le situazioni di crisi, di adottare al piu’ presto i provvedimenti di loro competenza a favore dei lavoratori campani. Un riconoscimento che va rivolto pienamente anche alle organizzazioni sindacali della Campania, che con la Regione si sono impegnate e si batteranno per continuare a percorrere la strada dello sviluppo produttivo e dell’occupazione”, concludono De Luce e i due assessori Lepore e Palmeri.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2017 - 15:01
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un appartamento a Ponticelli

Napoli – In meno di 24 ore, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli mettono… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:31

Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno

Amore, lavoro, salute e finanze sotto la lente delle stelle, con il consiglio astrologico della… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:14

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44

Nocera, neonata muore dopo il parto

Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per droga e armi clandestine

La Questura di Napoli intensifica la lotta a droga e armi con servizi straordinari che,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 20:05