#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Rosatellum approvato: il pagellone dei protagonisti

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma, ore 21.16. La Camera dei Deputati approva il Rosatellum 2.0 (o bis fate vobis nda) con 375 favorevoli e 215 contrari. Il testo come da iter costituzionale andrà al Senato. L’aula di Montecitorio si trasforma subito dopo il via libera al testo. Da tesa e silenziosa si divide a metà: esultanza nei banchi del Pd e palese delusione dalle parti della sinistra e del Movimento 5 Stelle. Dopo aver applaudito a lungo, il capogruppo Ettore Rosato che a questa riforma ha dato il suo nome, i Democratici si sono alzati in piedi battendo le mani e gridando di esultanza. Sguardi bassi e nessun commento soprattutto tra i 5 Stelle, alcuni dei quali restano seduti al proprio posto mentre l’emiciclo comincia a svuotarsi. Capannelli tra i Democratici che si fanno i complimenti a vicenda e vanno ad abbracciare Rosato che resta in piedi vicino al suo scranno sorridente come non mai.al suo scranno sorridente come non mai. Secondo un ultimo sondaggio realizzato da Index Reserch per Piazza Pulita, alla domanda “Lei reputa importante l’approvazione della legge elettorale?” il 50,9% ha risposto di si, il 24,6% non crede invece lo sia. Una percentuale molto simile, il 24,5% non sa o non vuole rispondere. Secondo le intenzioni di voto se si andasse a votare oggi con questa legge il centrodestra arriverebbe alla Camera con una percentuale di voti che oscilla tra il 35 e 40% di voti; Quindi circa 145 deputati nei collegi uninominali e i restanti ripartiti in ordine decrescente tra Partito Democratico, Sinistra e Movimento 5 Stelle. Per i seggi assegnati con il metodo proporzionale, il centrodestra arriverebbe a 140 mentre i restanti partiti più forti un centinaio ciascuno. Ad oggi nessun partito politico avrebbe la maggioranza piena a Montecitorio. Discorso analogo per il Senato il cui sistema elettorale previsto dal Rosatellum bis è simile a quello della Camera. I giorni precedenti all’ approvazione del testo saranno ricordati come giorni fatti di battaglie, lotte in piazza, mobilitazione di gruppi politici. Una battaglia legittima per la politica: questione di vita o di morte, il sistema elettorale è fondamentale per i partiti e bisogna adottarlo con le dovute precauzioni. Ecco il pagellone di tutti i protagonisti. Presidente Sergio Mattarella. Voto 7. Dopo infinite pressioni ed attese, finalmente si arriva ad una legge elettorale, il Capo dello Stato potrà sciogliere le camere e convocare i comizi. Il dilemma è capire se ci sia governabilità. Il Presidente, senza impegnarsi più di tanto e sporcarsi la faccia, porta a casa comunque un risultato. Deputato Ettore Rosato, Voto 10. “Rivendico – dice in un intervento in aula – di aver fatto una legge con una maggioranza trasversale ampia, tra avversari e non tra nemici. Perchè abbiamo la responsabilità di non trasformare la politica in una guerra”. Sarà ricordato negli annali come un Deputato della Repubblica, forse l’unica, che ha proposto per due volte un testo legislativo pessimo ed è riuscito a farselo approvare. Apprezziamo il massimo sforzo, l’ingegno ma soprattutto l’impegno: è lui il primo della classe. Primo Ministro, Paolo Gentiloni. Voto 7 + . Uomo di lunga esperienza politica, è primo ministro forse anche grazie al suo predecessore Matteo Renzi. Pur giocando una partita tra le mura amiche, l’impressione è che il match si sia disputato in campo neutro. Subisce, in silenzio, le pressioni di Matteo, il primo. Per lui pochi mesi ancora a Palazzo Chigi, cederà sicuramente il posto. Un 7+ per colui che, nonostante tutto, ci ha messo la faccia. Leader M5S, Beppe Grillo. Voto 5 = . Diserta la manifestazione in piazza Montecitorio. Non è arrivato davanti alla Camera per partecipare alla protesta degli attivisti. Poteva giocarsela meglio, magari con più contenuti. Ed è subito scontro con la Lega. “Noi vogliamo votare il prima possibile a differenza dei grillini – dicono gli esponenti del Carroccio – che con la scusa di voti segreti e legge elettorale cercano di ritardare il voto per mantenere poltrone e lauti stipendi”. Sembrerebbe correre un po’ troppo Grillo, dopo l’annuncio del nuovo “candidato” premier Pentastellato. Segretario Federale Lega Nord, Matteo Salvini. Voto 8. In questi anni ha trasformato un partito territoriale in uno nazionale. I sondaggi lasciano ben sperare. Con questa nuova legge elettorale porterebbe molti deputati, più di quanti ne aveva la Lega nel suo periodo di massima fioritura. Praticamente in campagna elettorale perenne, è l’ago della bilancia del centrodestra. Leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Voto 7. Potrebbe godersi i suoi cagnolini in quel di Arcore, o la Pascale, compagna partenopea. E, invece no, ha riunito i suoi sotto il vessillo che fa tornare oltre 20 anni indietro: Forza Italia. C’è l’intesa con la Lega su alcuni argomenti, ma non è detto che andranno coalizzati al voto. Ricordano due adolescenti fidanzati da poco. Il Cavaliere deve scegliere se allearsi con i padani o con l’altro Matteo. “Pronti a Governare”, questo lo slogan degli azzurri che ritornano in campo più forti di prima. Leader Alternativa Popolare, Angelino Alfano. Voto 7. Praticamente scomparso dagli schermi, è più morto che vivo. Il nuovo Rosatellum potrebbe resuscitarlo “regalandogli” un gruppo alla Camera e al Senato. Promosso, e in che modo! Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. Voto 5. Il consiglio di classe si è riunito ed ha esaminato l’ex ministro Meloni. Ha perso Salvini, l’unica alternativa per poter recuperare qualche posticino è l’alleanza con Forza Italia. E sarà la scelta più saggia, ammesso che Berlusconi la accetti e la Lega dia l’ok nel caso della maxi-coalizione. Amore non corrisposto. Per lei un 5 in pagella, giudizio sospeso se ne parlerà a Settembre… anzi a Marzo 2018. Ex Primo Ministro, Matteo Renzi. Voto 5. Di fatto non ha mai abbandonato Palazzo Chigi. Matteo, il primo, ha continuato nel suo governo nonostante le dimissioni post debacle al referendum. Stava migliorando ma dopo aver perso i vecchi volponi del centrosinistra si ritrova solo, anzi forse con Alfano pronto a tutto pur di non uscire dalla scena politica. Avrebbe potuto raggiungere la piena promozione ma, alla fine dell’ anno, forse a causa della stanchezza, è venuto meno. D’Alema, Bersani e gli altri… un divorzio doloroso.

Emilio D’Averio


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2017 - 17:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento