Ricostruzione post terremoto in Umbria, indagata ditta di Castellammare

Condivid

Scandalo post terremoto in Umbria, nell’inchiesta della Procura di Napoli viene coinvolta anche una società di consulenza di Castellammare di Stabia. E’la “Slab Italia Sri” con sede al corso dei Gasperi e specializzata in consulenza e formazione.
Secondo le accuse la Slab Italia avrebbe consegnato false certificazioni alle ditte del Napoletano le quali, in sub appalto, si sono occupate della costruzione delle casette (i moduli abitativi Sae, soluzioni abitative d’emergenza) tra Norcia, Perci e Cascia.
La notizia è stata diffusa in questi giorni dal settimanale Panorama. Stando a quanto accertato dai carabinieri durante le ispezioni della Asl sui cantieri, le ditte avevano presentato certificati Iso 9000 e Soa risultati fittizi e realizzati da studi di consulenza, tra cui anche la “Slab Italia Sri” di Castellammare di Stabia.
Sono 7 le imprese del Napoletano che si erano aggiudicate le commesse in subappalto.Il pm Ida Frongillo, della sezione reati contro la pubblica amministrazione coordinata dal procuratore aggiunto Alfonso D’Avino, ha ordinato numerose perquisizioni, eseguite dai carabinieri del Nas, nelle sedi delle societa’, studi commerciali e di consulenza tra cui anche quella stabiese. Sono quattro al momento gli indagati ai quali sono stati notificati avvisi di garanzia contestualmente all’emissione dei decreti di perquisizione.
Dalle indagini e’ emerso che nei cantieri nel territorio del comune di Cascia lavorano, come si legge nel decreto di perquisizione ”operai sottopagati, privati del vitto sufficiente e di alloggi idonei, esposti a situazioni di grave pericolo per la loro incolumita’ personale”.I lavoratori sono stati reclutati tutti in Campania.
I carabinieri dei Nas hanno accertato che sia il trasporto dal comune di Quarto, in provincia di Napoli, ai cantieri, sia le condizioni di lavoro violano le piu’ elementari norme antinfortunistiche. A tale proposito gli inquirenti sottolineano che gli operai vengono trasportati su furgoni in cattivo stato di manutenzione e in numero eccedente la capacita’ degli automezzi. Lo scenario dell’indagine e’ comunque assai esteso.
Gli imprenditori, che ad avviso degli inquirenti avrebbero dato vita a una associazione per delinquere, si sarebbero avvalsi della copertura di contratti di subappalto e dell’affidamento ad imprese fittizie ”prive di requisiti economici e tecnici”. Presunte irregolarita’ riguarderebbero anche le attestazioni di idoneita’ relativi ai requisiti delle aziende ottenute tramite uno studio di consulenza. Complessivamente sono 12 le societa’ finite nel mirino dell’inchiesta della procura partenopea.

Ciro Serrapica

 

 


Articolo pubblicato da Ciro Serrapica il giorno 22 Ottobre 2017 - 22:13
Pubblicato da
Ciro Serrapica

Ultime Notizie

Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne

Pozzuoli– Attimi di paura in famiglia nella serata di ieri a Pozzuoli, dove un uomo… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 19:50

Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino

Napoli– Un’operazione della Squadra Mobile di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica –Direzione Distrettuale Antimafia,… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 19:36

Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8

Napoli - Una rissa tra minorenni ha scosso il quartiere di Bagnoli, portando alla denuncia… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 19:24

E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Milano – Si è spento a 94 anni Emilio Fede, giornalista e conduttore che ha… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 18:53

Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di mozzarella

Un pranzo domenicale si è trasformato in tragedia a Lentiscosa, frazione di Camerota, una delle… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 18:27

Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un sogno”

Francesco Pio Esposito ha scelto con il cuore e con la testa. L’attaccante dell’Inter, classe… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 18:11