Cronaca di Napoli

Napoli, pattuglia miste contro la Movida violenta, il Questore: ”Ma la città non sarà militarizzata”

Condivid

“Pattuglie miste e controlli stringenti”. Li ha annunciato il questore di Napoli Antonio De Iesu nella conferenza stampa a conclusione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza – concluso da poco in Prefettura – che ha avuto come tema principale la “movida” cittadina e gli interventi per disciplinarla.
”Le misure adottate non significa che ci sara’ la militarizzazione della citta’. Le pattuglie effettueranno funzione di controllo ma saranno anche da deterrente”.  Il questore ha spiegato che le pattuglie miste saranno composte da poliziotti, carabinieri e da militari ”a supporto e a sostegno delle nostre attivita’, impiego che – ha sottolineato – e’ coerente con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza nei luoghi a forte concentrazione di persone come sono i luoghi della movida”.
De Iesu ha specificato che ”ognuno fara’ la sua parte” e che le forze di polizia effettueranno controlli sia di documenti che per verificare il possesso di armi. Rispetto alle aggressioni che si verificano durante le sere dei fine settimana, il questore ha evidenziato che ”la movida attuale e’ caratterizzata dall’evoluzione dei comportamenti dei giovani che spesso bevono molti alcolici e, di conseguenza, perdono la lucidita”’.
In riferimento all’ordinanza che sara’ emessa dal sindaco di Napoli, De Iesu ha evidenziato che ”nel quadro delle misure adottate, la dimensione sanzionatoria e’ necessaria e la legge Minniti sulla sicurezza urbana ci offre la possibilita’ di applicare l’articolo 100 che prevede la sospensione delle attivita’ commerciali nel caso in cui siano intercorse piu’ volte in violazione delle regole”.
Da De Iesu e’ stato infine espresso l’auspicio che ”l’attivita’ sanzionatoria possa diminuire a favore di una crescita della consapevolezza da parte di tutti”. Controlli saranno effettuati anche sui veicoli per verificare se trasportino alcolici in grandi quantita’.
Misura decisa in virtu’ del fatto che non di rado i giovani acquistano bevande alcoliche nei supermercati per poi berle nelle piazze.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2017 - 21:27
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51