Rubriche

Napoli, ”L’Ospedale delle bambole” ai Decumani diventa anche Museo

Condivid

Le bambole vecchie e rotte potranno avere una seconda vita. Accade a Napoli, nei locali delle restaurate scuderie di Palazzo Marigliano, da oggi sede definitiva de “l’Ospedale delle bambole’. Un vero e proprio ospedale dotato di pronto soccorso, di corsie di degenza attrezzate con mini lettini e di reparti di specialistica: dall’oculistica all’ortopedia passando per la sala gessi.
A curare le bambole dalle loro ferite e dai loro acciacchi dovuti all’eta’ ci saranno il primario Tiziana Grassi, le sue assistenti, ma anche i bambini che potranno, una volta indossati i piccoli camici colorati situati all’ingresso dell’ospedale, aiutare le dottoresse a riparare gambe, braccia, occhi, a risistemare parrucche e ogni altra ‘operazione’ necessaria per far rivivere le bambole.
Ma l’Ospedale accoglie anche peluche in un’apposita area veterinaria.
“In un ospedale – ha detto la dottoressa Grassi – c’e’ sempre bisogno di assistenza e i bambini saranno i miei paramedici. Finalmente, dopo venti anni, grazie a questo spazio possiamo far vedere tutto quello che abbiamo conservato con amore e con passione”.
L’Ospedale e’ un museo-bottega che si sviluppa su 180 metri quadri ed ospita una collezione centenaria di bambole, burattini, giocattoli d’epoca e pastori, catalogati per tipologia, provenienza e periodo storico. Lo spazio sara’ aperto al pubblico dal lunedi’ al sabato dalle 10.30 alle 18 e nel periodo natalizio anche la domenica. Chi vorra’ visitare l’Ospedale versera’ un contributo di 3 euro che aumentera’ leggermente se si vorra’ indossare il camice, entrare in corsia e aiutare le dottoresse ad aggiustare le pazienti.
L’Ospedale si configura come un vero e proprio laboratorio di restauro dedicato alla cura e alla conservazione di un patrimonio culturale che per la sua unicita’ ha contribuito a caratterizzare la memoria storica di Napoli.
L’Ospedale infatti nasce dall’eredita’ familiare della famiglia Grassi e dalla bottega storica di Luigi Grassi, padre di Tiziana, che per anni ha richiamato l’attenzione e la curiosita’ al civico 81 di via San Biagio dei Librai, a pochi passi dalla nuova sede dell’Ospedale delle bambole.
Lo spazio apre le porte anche alla collaborazione con altri artigiani attraverso ‘Il Banco dell’Ospitalita”. La prima collaborazione e’ con l’orafo napoletano Gustavo Renna che ha realizzato per l’Ospedale una collezione di collane, bracciali e anelli che custodiscono in montature aperte o a scrigno foto di bambole antiche o degli stessi componenti della famiglia Grassi mentre sono all’opera. A completare lo spazio, ci sara’ anche ‘La Stanza delle meraviglie’ che sara’ completata per il Maggio dei Monumenti 2018 e che riprodurra’ in scala ridotta la storica bottega di famiglia.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2017 - 07:44
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:32

Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due donne

Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:18