AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
16.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
16.1 C
Napoli

Napoli, il gruppo Grimaldi assume 500 marittimi italiani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinquecento marittimi italiani - da impiegare sulle nuove navi in costruzione - saranno selezionati e assunti dal gruppo Grimaldi, nell'ambito del proprio programma di potenziamento e ringiovanimento della flotta.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPrimo Piano
Nelle scorse settimane, il Gruppo partenopeo ha infatti preso in consegna la nave Grande Baltimora, prima di un ordine di 10 Pure Car & Truck Carrier che verranno consegnati entro il 2019 ed impiegati nei collegamenti Mediterraneo-Nord America. E', inoltre, in fase di definizione l'ordine di altre sei meganavi ro/ro, con l'opzione per altre quattro, che serviranno le autostrade del Mare del Gruppo nel Mediterraneo. Infine, il Gruppo impieghera' entro fine ottobre il traghetto ro/pax Finneagle (ribattezzato Euroferry Corfu) sulle rotte in cabotaggio nel Mediterraneo Occidentale e rientreranno in flotta a gennaio 2018 i traghetti ro/pax Amsicora e Bonaria. I profili professionali richiesti per le navi in arrivo in flotta riguardano le sezioni di coperta (comandante, 1 ufficiale, allievo ufficiale, ufficiale di navigazione, nostromo, marinaio, carpentieri, mozzo), macchina (direttore, 1 macchina, ufficiali, allievo ufficiale, operaio motorista, operaio meccanico, ottonaio, giovanotto macchina, elettricista) ed hotel (commissario di bordo, cuoco, cuoco equipaggio, piccolo e garzone cucina, piccolo e garzone di camera, cameriere, 1 cameriere). Attualmente il Gruppo Grimaldi impiega oltre 13.500 persone (78% personale europeo e 22% extra-europeo) di cui 4.100 a terra e 9.400 a bordo. Per quanto riguarda il personale marittimo, il Gruppo Grimaldi impiega sulle sue oltre 120 navi con varie bandiere europee (italiana, finlandese, svedese, inglese, greca e maltese) 4.600 italiani, 2.500 europei e 2.300 extra-europei.

Articolo pubblicato il 5 Ottobre 2017 - 17:53 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!