Ultime Notizie

Nagi e Mohamed, due giornalisti mauritani che pagano a caro prezzo la verità del loro Paese

Condivid

Cittadino onorario di Napoli dal dicembre 2016, Mohamed Ould M’Kheitir, si trova ancora oggi in un carcere della Mauritania.
La Corte suprema del suo Paese l’ha condannato a morte tre anni fa per alcuni articoli e studi in cui analizza perché schiavitù e divisione in caste, alimentate dall’Islam, continuano a essere un’arma del potere in Mauritania. In quello Stato non democratico del Sahara occidentale vige la Sharia e gli Harati, la casta al gradino più basso della società, sono vittime ancora oggi di schiavitù e forti discriminazioni.
Mohamed ha scritto gran parte di quegli articoli insieme al suo miglior amico, Nagi Ceikh Ahmed, un giornalista mauritano laureato in Economia scappato dal suo Paese nel 2016, dopo aver ricevuto continue minacce di morte. Ora è ospite di un Centro di Accoglienza Straordinaria in provincia di Napoli.
“Per il Consiglio islamico chi contesta la figura del profeta o professa ateismo deve essere ammazzato”, racconta. Per il codice penale mauritano, infatti, “chiunque sia colpevole di Zendagha (un reato simile all’apostasia) sarà punito con la morte, salvo preventivo pentimento”, recita l’articolo 306. E Nagi, in uno stato in cui vige la Sharia, aveva scelto andare contro lo status quo nonostante la sua mia famiglia appartenga alla casta Zawaya, una delle più potenti in Mauritania.
“All’università ho iniziato a frequentare assemblee di organizzazioni di sinistra e dieci anni fa ho messo in discussione tutto quello in cui credevo fortemente. In Libano ho potuto acquistare libri su Darwin, sul marxismo, libri che in Mauritania sono messi al bando” – racconta.
Nagi voleva condividere quei libri e ha deciso di studiarli con il suo amico Mohamed. Insieme hanno messo su quel blog ma lui usava uno pseudonimo. Ha continuato a condividere i loro articoli anche quando l’amico è stato condannato a morte.
In Mauritania “lo spazio per l’esercizio dei diritti alla libertà d’espressione – scrive Amnesty International in un report sui diritti umani del Paese nel 2017 – si è ridotto nel momento in cui giornalisti e difensori dei diritti umani sono stati arrestati e perseguiti da una magistratura politicizzata”.
Lo pseudonimo di Nagi è stato coperto dall’anonimato per troppo poco tempo “la stampa vicina al governo – racconta – ha denunciato i legami tra me e Mohamed. Ho ricevuto minacce di morte continue”. Ora neanche Nagi può rientrare nel suo Paese, anche lui rischia di essere condannato a morte per apostasia e ha paura che qualche fanatico possa ucciderlo.
“Io non ho deciso di lasciare la Mauritania ma sono stato costretto a prendere una decisione: sono fuggito ed entrato in Senegal”. Da clandestino ha preso contatti con Amnesty International, l’Ong che tuttora si batte per salvare la vita di Mohamed Ould M’Kheitir e liberarlo dalla sua prigionia nelle carceri mauritane.
“Il Comune di Napoli – spiega Nagi – mi ha invitato a partecipare a un evento sui diritti umani, per salvare Mohamed. Il 20 dicembre 2016 ho preso un aereo per Roma dal Senegal e una volta arrivato a Napoli ho chiesto asilo politico in Italia”. Si e’ ritrovato a fare il bracciante in un campo agricolo: “Si lavora dalle 6 del mattino fino alle 6 o alle 8 di sera. Le condizioni sono molto, molto, molto dure e la paga va dai 15 ai 20 euro al giorno. Il meccanismo con cui si recluta la forza lavoro è semplice: un uomo arriva con la sua auto nei pressi delle rotonde degli stradoni di provincia che spesso si trovano vicino ai Cas. Li’, ogni giorno all’alba – racconta Nagi -, viene caricata in auto una massa di rifugiati che aspetta solo che il tramonto arrivi il più presto possibile”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2017 - 16:41
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18