AGGIORNAMENTO : 26 Ottobre 2025 - 09:41
21.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Ottobre 2025 - 09:41
21.4 C
Napoli

Morto Fats Domino, una delle leggende del rock'n'roll degli anni Cinquanta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La voce profonda di uno dei precursori del rock’n’roll degli anni Cinquanta è morto a New Orleans.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
Aveva ottantanove anni Fats Domino, deceduto per cause naturali.
Durante la sua carriera ha venduto circa cento milioni di album; tra i suoi successi indimenticabili ricordiamo "Blueberry Hill": una versione la sua che è forse la più famosa di questa ballata blues popolare e che è finita anche nell’elenco delle registrazioni storiche della biblioteca del Congresso americano.
Ma il brano consegnato alla storia della musica, come uno dei classici del rock'n'roll, è sicuramente la struggente ed emozionante "Ain’t That a Shame".
Il suo vero nome è Antoine Domino. Proveniente da una famiglia numerosa di origini creole, aveva trovato il soprannome Fats per la sua stazza fisica e il suo stile al pianoforte che ricordava quello di una leggenda come Fats Weller.
Aveva lasciato gli studi a quattordici anni, lavorava di giorno e suonava nei locali notturni, fino a che nel 1949 non arrivò il primo contratto. La prima canzone che pubblicò era "The Fat Man", l’uomo grasso: pesava (e lo cantava anche) novanta chili ed era alto meno di un metro e settanta.
Nel 1955 l’esplosione, il successo, anche fra il pubblico bianco, con "Ain’t That a Shame".
Tramontata l’era del rock'n'roll la sua popolarità era sfumata e fra gli anni '70 e '80 decise di fermare la sua attività, sia discografica che dal vivo.
"Mi ero rifiutato di cambiare - aveva detto anni dopo -, dovevo rimanere fedele al mio stile che avevo sempre usato oppure non sarei stato io".
Aveva sempre vissuto a New Orleans ed era stato fra gli sfollati per l’uragano Katrina nel 2005: inizialmente dato fra i dispersi, era stato tratto in salvo da un’imbarcazione ma la sua abitazione era stata gravemente danneggiata e l’inondazione si era portata via arredi e oggetti tra cui tre pianoforti e decine di dischi di platino e d’oro.

Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2017 - 19:11 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!