Oltre 10mila articoli falsi, due laboratori, nove lavoratori 'in nero' dei quali 6 extracomunitari.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Inchiesta “Dolce Vita”, il Gup rinvia a giudizio 26 indagati: il Comune di Avellino sarà parte civile
Qualiano, vandalizzata panchina rossa del Centro Anti Violenza: l’indignazione nel giorno simbolo
Napoli, “Testimoni ‘vomitati’: bufera sul giudice del maxiprocesso al clan Moccia
Nel corso di due distinti interventi, i finanzieri della compagnia di Nola hanno scoperto due aziende illegali di produzione di semilavorati per il settore calzaturiero e dell'abbigliamento. Entrambe le attivita' venivano esercitate senza la prescritta autorizzazione unica ambientale (a.u.a.) ed avvalendosi di forza lavoro irregolare, completamente "in nero".
All'interno dei locali ispezionati presenti numerosi macchinari, tutti in funzione ed utilizzati per la produzione ed il confezionamento in serie di capi di abbigliamento riportanti marchi contraffatti di noti brand, nonche' ricercati articoli di pelletteria. Al termine delle operazioni, sono state sequestrate le due strutture industriali, complessivamente di circa 500 mq, 50 macchinari ed attrezzature complementari, il materiale presente all'interno, 10.336 articoli falsi e 2.285 articoli in pelle con dicitura "made in Italy". I responsabili delle due attivita' sono stati denunciati.










































































