AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
17.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
17.1 C
Napoli

La difesa: ''Battisti non potrà essere estradato, il presidente del Brasile rispetti la Legge''

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La difesa di Cesare Battisti e' convinta che il presidente brasiliano Michel Temer rispettera' le regole e non consegnera' all'Italia l'ex terrorista dei Pac, i Proletari armati per il comunismo, condannato in Italia a 4 ergastoli per altrettanti omicidi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità

"La revisione della decisione presidenziale e' impossibile a cause del lasso di tempo e del fatto che non esiste alcun difetto nella conclusione finale, come riconosciuto dallo stesso Tribunale supremo federale", hanno affermato i legali parlando con la stampa brasiliana. Inoltre, secondo gli avvocati, "la prescrizione della richiesta punitiva per i reati attribuiti (a Battisti) nel Paese di nascita impedisce anche la sua estradizione".
"Si spera - hanno concluso - che il presidente della Repubblica, noto docente di diritto costituzionale rispetti le leggi brasiliane, anche a fronte delle pressioni politiche interne ed esterne".
La difesa dell'ex terrorista ha parlato poche ore dopo la notizia che il presidente brasiliano, Michel Temer, avrebbe deciso di revocare lo status di rifugiato politico a Battisti, latitante da 36 anni. Lunedi' gli avvocati di Battisti avevano inviato una nuova dichiarazione alla Corte suprema federale chiedendo la sospensione di qualsiasi ordine di estradizione o espulsione dell'italiano.
Per loro qualsiasi decisione puo' essere presa solo dopo aver esaminato la richiesta di 'habeas corpus' da loro depositata a settembre. Secondo il quotidiano 'Jornal do Brasil', Temer ha deciso di revocare lo status di rifugiato - concesso dall'ex presidente Ignacio Lula da Silva - e ha dato ordine di estradarlo in Italia sempre che, nel mentre, i giudici del Tribunale Supremo Federale non accettino la richiesta di 'habeas corpus' (cioe' si esprimano contro la limitazione delle liberta' personali) chiesta dai suoi legali lo scorso 25 settembre quando il governo italiano ripresento' la richiesta di estradizione.

Articolo pubblicato il 12 Ottobre 2017 - 08:10 - Redazione

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!