Le imprese che selezionano gli studenti all’interno della stessa Università. Gli imprenditori che spiegano ai giovani laureati quali sono le fette di mercato di lavoro a cui rivolgersi o i manager che spiegano i segreti per superare un colloquio di lavoro. È una formula ormai collaudata quella dell’Università Suor Orsola Benincasa che da quasi dieci anni con il suo Ufficio di Job Placement organizza e promuove che l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro si svolga ciclicamente anche all’interno dell’Ateneo. Una formula che da quest’anno si consolida e si rafforza con la nascita della prima edizione dei "Job days" (4-6 ottobre). Tre giornate che mettono in vetrina tutto il lavoro certosino svolto dall’Ufficio di Job Placement che al Suor Orsola segue individualmente con un tutoraggio personalizzato ogni singolo studente. Si parte domani alle 14 nella sede principale dell’Ateneo di Corso Vittorio Emanuele con già oltre trecento studenti prenotati al Workshop di orientamento professionale. Una sorta mini corso di "sopravvivenza" per lanciarsi nel mondo del lavoro: preparazione ai colloqui con le aziende, redazione di un cv vincente, bilancio delle competenze e le strategie di selezione del personale. Giovedì mattina a partire dalle 10.00 è la giornata delle imprese all’Università: Capri Srl Alcott - Gutteridge, Decathlon, Generali, Sole 365, Healthware, Bakery & Love, The Adecco Group, Gi Group, Randstad, Finturismo, Mediateur. Solo per citarne alcune.Molti interessanti nel pomeriggio di giovedì gli interventi di Valeria Lonati dell’Associazione Diplomatici per illustrare gli sbocchi delle carriere internazionali e di Pascal Perillo, ricercatore di Pedagogia generale e sociale, per fare il punto su tutte le novità per la professione d’insegnante in vista dell’imminente concorso.
Le occasioni di networking e le opportunità di far nascere nuove imprese per la giornata conclusiva
Venerdì la chiusura dei Job Days con le grandi occasioni di autopromozione ed autoimprenditorialità.Potrebbe interessarti






