Nei primi otto mesi del 2017 sono stati attivati oltre un milione di contratti a tempo indeterminato (1.032.486 comprese le trasformazioni) con un calo del 2,5% sullo stesso periodo 2016. Lo rileva l’Inps nell’Osservatorio sul precariato: le cessazioni di contratti stabili nello stesso periodo sono state in linea con le assunzioni (1.033.409). Nel complesso i nuovi rapporti di lavoro (fissi e a termine) nel periodo sono stati 4.597.982 a fronte di 3.653.940 cessazioni. Il saldo totale è così positivo per 944.042 unità.
I contratti a chiamata hanno invece registrato un aumento del 129,5%: l’aumento da 121.000 contratti del 2016 a 278.000 nel 2017 è spiegato con la necessità per le imprese di ricorrere a strumenti contrattuali sostitutivi dei voucher, cancellati dal legislatore a partire dalla metà dello scorso mese di marzo e sostituiti, a partire da luglio e solo per le imprese con meno di 6 dipendenti, dai nuovi contratti di prestazione occasionale.
Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto
Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto
Frattamaggiore - Un tragico incidente sul lavoro si è verificato interno alle 15,30 di oggi… Leggi tutto
È stata presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 22esima… Leggi tutto
Tentava di allontanarsi in fretta alla vista della polizia, ma il suo passo nervoso ha… Leggi tutto
Il gol di Giacomo Raspadori al ‘Via del Mare’ non è solo un colpo decisivo… Leggi tutto