#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 20:04
18.6 C
Napoli
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...

Il progetto Smart@Pompei, diventa Smart@land. Innovazione tecnologica e culturale su tutto il territorio regionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei entra nel vivo della sua attività diretta a rendere concreto il progetto pilota Smart@Pompei, e estende i suoi obiettivi di innovazione tecnologica e culturale anche a tutto il territorio regionale.
Saranno coinvolti,  in questa fase, il personale interno del Parco Archeologico di Pompei che, con  il primo workshop “Pompei Resiliente AD 2030, Insight Session” in programma il 19 ottobre condividerà lo stato di avanzamento del progetto e le azioni necessarie  alla sua realizzazione; e la comunità locale attraverso Civitates, progetto d’innovazione sociale, estensione di  Smart@Pompei,  volto promuovere competenze e iniziative per il  turismo culturale del territorio.
Il Parco Archeologico di Pompei si impone come primo Smart Archaeological Park in Italia e al mondo,  un modello tecnologico integrato che consente di gestire e controllare la sicurezza delle persone e dei monumenti in condizioni normali e in condizioni di emergenza.
Il Progetto è frutto di un Accordo Quadro, di durata settennale, stipulato a partire da maggio 2015 tra  il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) al fine di individuare e sviluppare programmi di ricerca e innovazione, di dimostrazione e di formazione nel settore del patrimonio culturale e del turismo.
Nel mese di marzo 2016 è stata inoltre stipulata e firmata dal Segretario Generale del MiBACT e dal Presidente del CNR una Convenzione Operativa con la quale le Parti hanno manifestato l’interesse a collaborare per la realizzazione di una soluzione tecnologica integrata finalizzata al miglioramento della sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale.
Videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, monitoraggio sismico, idrogeologico, qualità dell’aria, droni, tutto integrato, controllato e gestito da una Piattaforma intelligente operativa che monitora continuamente tutta la sensoristica distribuita nel Parco Archeologico generando allarmi in caso di sforamento delle soglie limite, in caso di comportamenti anomali e in caso di emergenza.
La dorsale principale del sistema tecnologico integrato è rappresentata dalla rete a fibra ottica e da una rete senza fili (wireless) realizzata mediante punti di accesso con i quali è possibile erogare servizi necessari in base alle esigenze soprattutto in riferimento al supporto ai visitatori con disabilità.
Grazie alla tecnologia IoT, dell’Internet of Things (Internet delle Cose), il sistema tecnologico integrato è modulabile e flessibile, al fine di aggiungere in qualsiasi momento ulteriori dispositivi o componenti, sensori utili alla gestione ottimizzata e sostenibile del sito.
I Responsabili della Cabina di Regia della Convenzione Operativa, spiegano che il modello tecnologico integrato è replicabile anche in altri contesti culturali e non ed evidenziano che “la tecnologia da sola non può garantire la sicurezza, ma senza la tecnologia non può essere garantita la sicurezza”.
Asset di Smart@Pompei è inoltre Civitates, un progetto d’innovazione sociale che prevede un programma di azioni, della durata di sei mesi, che sono destinate ad attivare un processo di ‘accensione civica’ di una comunità locale: che significa incoraggiare i cittadini a cooperare, alimentare il sentimento per il bene comune e promuovere iniziative di turismo culturale di comunità.
Civitates agisce per preparare una comunità locale ad affrontare il futuro con nuovi stimoli, prospettive e conoscenze, e a stimolare la nascita di nuove forme d’imprenditoria locale così da coinvolgere la popolazione nello sviluppo responsabile del proprio territorio.
Nello specifico, il Laboratorio Civitates a Pompei prevede di coinvolgere un gruppo di giovani residenti di Pompei, dai 18 ai 35 anni, che nell’arco di un semestre vivranno un’esperienza formativa destinata ad acquisire competenze professionali per gestire spazi e strutture di produzione artistica, culturale e creativa. Ai giovani sarà affidato anche il compito di promuovere un evento basato attorno a Residenze Creative di musicisti che coinvolgerà l’intera cittadinanza nell’attivazione di reti cooperative civiche.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2017 - 11:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento